prima di tutto scrivo per bene la soluzione immediata e semplice (anche se non sempre la più veloce)..
le soluzioni di una diofantea di primo grado $ ax+by=c $ con $ c\not = 0 $ (ovvero diofantea non omogenea) si trovano con i seguenti passi:
Step 1) trovo una soluzione della diofantea ax+by=(a,b) che è in questo caso 1
risolvo: 8x+5y=1=(5,8 )
Usando l'algoritmo di Euclide (per trovare l'inverso di 5 modulo 8 ovvero quel numero tale che $ 5*i\equiv 1(mod8) $ ..in questo caso si trova anche a mano ed è -3 o 5 ma è sempre meglio tener presente l'algoritmo):
$ 8:5=1 ;r_1=3 $
$ 5:3=1 ;r_2=2 $
$ 3:2=1 ;r_3=1 $
$ 2:1=2 ;r_4=0 $
trovando le seguenti:
1=3-1*2
2=5-1*3
3=8-1*5
ovvero (dopo avere risolto il sistema..) 1=16-15 ovvero la coppia (x,y)=(2;-3)
Step 2)trovo una soluzione della diofantea proposta:
2*8*81-3*5*81=81 e la coppia (2*81;-3*81)
Step 3)trovo tutte le soluzioni di 8x+5y=0 (diofantea omogenea)
(a,b)=d=1=(8,5)
$ a= \alpha *d;8=8*1 $
$ b= \beta *d;5=5*1 $
le soluzioni dell'omogenea sono quelle con: $ x=\beta z;y=- \alpha *z $
al variare di z tra gli interi.
ovvero le soluzioni dell'omogenea sono: (x;y)=(5z;-8z)
Step 4) trovo tutte le soluzioni della diofantea proposta..
si trovano sommando una qualunque della non omogenea a tutte quelle dell'omogenea ovvero:
(x;y)=(5z+2*81;-8z-3*81)
Allego un simpatico lemmino che spiega un po' lo step 2: una diofantea ax+by=c ha soluzioni sse (a,b)=d con d|c in questo caso 1|81 e quindi la diofantea ha soluzioni.
Inoltre data una soluzione(n,m) di ax+by=d=(a,b) e posto d|c e c=kd moltiplico per k (81 in questo caso) e ottengo una soluzione(kn,km) della diofantea proposta.
EDIT: le cifre dei messaggi scritti da me (1;3;5) sono in progressione aritmetica
