Ammissione sns 2005/2006
Inviato: 03 set 2005, 09:57
Ecco 4 dei problemi:
-Un punto materiale soggetto solo alla forza gravitazionale orbita intorno ad un oggetto di massa molto superiore, inizialmente su un' orbita circolare con periodo T. Esso viene improvvisamente arrestato e lasciato cadere. Dimostrare che il tempo necessario per la collisione è T/4√2
-Dare una stima del raggio r dell'atomo di idrogeno assumendo circolare l'orbita dell'elettrone e un potenziale puramente coulombiano, e utilizzando la condizione fornita dal principio di indeterminazione pr≥h (p è la quantità di moto dell'elettrone). Si conoscono la massa m e la carica "e" dell'elettrone, la costante dielettrica del vuoto e la costante h.
-Una scatola è dotata di due morsetti e un commutatore con il quale si può selezionare la resistenza elettrica presente tra i morsetti, scegliendola tra un valore noto Ro e un altro valore ignoto (ma costante) R. Con una pila di resistenza interna Rint e un voltmetro ideale, come è possibile misurare R?
-Un gas monoatomico ideale scorre all'interno di un lungo tubo di sezione costante A. Nel primo tratto del tubo la velocità di scorrimento del gas è v, la sua temperatura è T e la densità ρ.Nel mezzo del tubo vi è un dispositivo solidale col tubo che cede al gas una potenza W. Nel tratto finale del tubo la velocità di scorrimento del tubo è v' (con 0<v'-v«v) la sua temperatura T' e la sua densità ρ'. Assumendo la pressione P costante in tutto il tubo, determinare la forza di reazione risultante sul tubo in funzione di W, v, ρ e P.
-Un punto materiale soggetto solo alla forza gravitazionale orbita intorno ad un oggetto di massa molto superiore, inizialmente su un' orbita circolare con periodo T. Esso viene improvvisamente arrestato e lasciato cadere. Dimostrare che il tempo necessario per la collisione è T/4√2
-Dare una stima del raggio r dell'atomo di idrogeno assumendo circolare l'orbita dell'elettrone e un potenziale puramente coulombiano, e utilizzando la condizione fornita dal principio di indeterminazione pr≥h (p è la quantità di moto dell'elettrone). Si conoscono la massa m e la carica "e" dell'elettrone, la costante dielettrica del vuoto e la costante h.
-Una scatola è dotata di due morsetti e un commutatore con il quale si può selezionare la resistenza elettrica presente tra i morsetti, scegliendola tra un valore noto Ro e un altro valore ignoto (ma costante) R. Con una pila di resistenza interna Rint e un voltmetro ideale, come è possibile misurare R?
-Un gas monoatomico ideale scorre all'interno di un lungo tubo di sezione costante A. Nel primo tratto del tubo la velocità di scorrimento del gas è v, la sua temperatura è T e la densità ρ.Nel mezzo del tubo vi è un dispositivo solidale col tubo che cede al gas una potenza W. Nel tratto finale del tubo la velocità di scorrimento del tubo è v' (con 0<v'-v«v) la sua temperatura T' e la sua densità ρ'. Assumendo la pressione P costante in tutto il tubo, determinare la forza di reazione risultante sul tubo in funzione di W, v, ρ e P.