Pagina 1 di 2
scacchiera 5x5
Inviato: 28 set 2005, 16:43
da hydro
premetto che non saprei se è questa la sezione più giusta del forum dove postare...
comunque, non so se qualcuno di voi conosce il seguente giochino che tiene compagnia nelle interfminabili ore di letteratura latina o simili... si ha una scacchiera quadrata 5x5. Lo scopo è inserirvi tutti i numeri da 1 a 25, in ordine crescente, mediante le seguenti regole:
- l'1 si può scrivere in una casella a piacere
- dopodichè si può proseguire (scrivendo 2,3,4 etc) in due modi:
1) sulla stessa riga o colonna dell'ultimo numero scritto, saltando la casella adiacente ad esso e quella dopo ancora in una direzione e scrivendo nella terza
2) sulla stessa diagonale dell'ultimo numero scritto, in qualsiasi direzione, saltando la casella adiacente ad esso e scrivendo in quella dopo
- si può procedere quante volte si vuole di seguito utilizzando il primo o il secondo metodo.
volevo sapere se è possibile calcolare il numero di scacchiere realizzabili, e se esiste una "regolarità" di mosse che le accomuna.
p.s. so che con un disegno sarebbe stato più chiaro, ma non sono molto abile ad utilizzare le risorse grafiche del mio pc!
p.p.s. sembra un gioco stupido a prima vista, me se provate a farlo di prima persona vi accorgerete che non è così...
Inviato: 29 set 2005, 14:39
da Marco
Quindi, se ho ben capito, le mosse possibili sono:
(+/-3,0)
(0,+/-3) e
(+/-2,+/-2) ?
Inviato: 29 set 2005, 16:30
da hydro
esattamente, e si possono usare i due tipi di mosse quante volte si vuole, anche solo mosse del primo tipo o solo del secondo (anche se così è impossibile chiaramente completare la scacchiera)
Inviato: 30 set 2005, 08:27
da fph
A me l'avevano proposto con una scacchiera 10x10, si vede che i miei compagni di classe erano più malvagi

Così a freddo ti so dire solo che sia il 5x5 che il 10x10 hanno una soluzione, e che quella del 10x10 è "chiusa" (nel senso che si può andare da 100 a 1 con una mossa lecita, cioè ritornare alla casella di partenza dall'ultima casella toccata).
ciao,
Inviato: 03 ott 2005, 14:28
da Iron_Man
Devo dire che è veramente un bel giochino, mi spiace solo di non averlo scoperto prima

. Dalla mia posso dire che tra le poche (haimè) soluzioni che ho trovato solo una è chiusa però questo vuole anche dire che c'è almeno una soluzione per qualsiasi punto di partenza; anzi 2 perchè c'è anche quella che segue il percorso decrescendo. Oltre a questo non ho capito molto su come già dall'inizio si possa identificare la soluzione: in poche parole fino ad ora sono andato avanti
quasi solamente a caso.
Inviato: 21 ott 2005, 14:42
da Marco
Dunque, dunque, dunque. Se non mi sono perso pezzi per strada, con la scacchiera 5x5 dovrebbero esistere esattamente sette percorsi diversi (con questo intendo diversi modulo isometrie della scacchiera e senza tenere conto del verso di percorrenza).
Inviato: 21 ott 2005, 20:14
da Iron_Man
Inviato: 23 ott 2005, 14:05
da Marco
Sì, scusa, dimenticanza mia: ho classificato solo i percorsi chiusi. E, salvo errori ed omissioni, dovrebbero essere sette.
Inviato: 13 feb 2006, 23:07
da ficus2002
$ \begin{array}{|c|c|c|c|c|}
\hline
1 & 9 & 21 & 2 & 10\\
\hline
6 & 15 & 12 & 7 & 23\\
\hline
18 & 3 & 25 & 17 & 20\\
\hline
13 & 8 & 22 & 14 &11\\
\hline
5 & 16 & 19 & 4 & 24\\
\hline
\end{array} \quad \begin{array}{|c|c|c|c|c|}
\hline
1&9&19&2&12\\
\hline
24&16&5&23&17\\
\hline
7&21&13&8&20\\
\hline
4&10&18&3&11\\
\hline
25&15&6&22&14\\
\hline
\end{array} $
$ \begin{array}{|c|c|c|c|c|}
\hline
1 & 13 & 22 & 25 & 12 \\
\hline
6 & 16 & 19 & 9 & 4 \\
\hline
21 & 24 & 2 & 14 & 23 \\
\hline
18 & 10 & 5 & 17 & 11 \\
\hline
7 & 15 & 20 & 8 & 3 \\
\hline
\end{array} \quad \begin{array}{|c|c|c|c|c|}
\hline
1&13&17&25&12\\
\hline
9&4&19&22&7\\
\hline
15&24&11&14&16\\
\hline
2&21&8&3&20\\
\hline
10&5&18&23&6\\
\hline
\end{array}
$
C'è un gioco simile a questo:il salto del cavallo cioè bisogna con 25 mosse far percorre a un cavallo la scacchiera:
$ \begin{array}{|c|c|c|c|c|}
\hline
1&22&11&16&3\\
\hline
12&17&2&21&10\\
\hline
23&8&25&4&15\\
\hline
18&13&6&9&20\\
\hline
7&24&19&14&5\\
\hline
\end{array} $
Inviato: 13 feb 2006, 23:35
da Oblomov
Anche io lo conoscevo con la scacchiera dieci per dieci,che era una forma più cattiva ma decisamente più stimolante intellettualmente(quando l'ho proposto in classe mia fu un boom di tentativi per completare il quadro e per uno o due anni era un passatempo tra i più diffusi).
Non posso aiutarvi con soluzioni per la tabella grande,ma ho un bell'articolo di Italo Ghersi sul giro del cavallo(con qualche bella soluzione simmetrica e un metodo per produrre soluzioni)che intendo mettere in Rete.Ve lo manderò entro breve.
Per hydro:e ascoltare letteratura latina?E' una materia affascinante,ti perdi molto...
predicapredicapredicapredicapredica... e tiramento snob da classicista di prima classe
Saluti da
Oblomov I detto Il terribile
Inviato: 14 feb 2006, 14:44
da ficus2002
altre 4 soluzioni:
$ \begin{array}{|c|c|c|c|c|}
\hline
1&7&22&25&18\\
\hline
13&4&20&9&15\\
\hline
21&24&17&6&23\\
\hline
2&8&14&3&19\\
\hline
11&5&21&10&16\\
\hline
\end{array} \quad \begin{array}{|c|c|c|c|c|}
\hline
1&8&16&2&7\\
\hline
18&23&5&10&22\\
\hline
15&12&20&25&13\\
\hline
4&9&17&3&6\\
\hline
19&24&14&11&21\\
\hline
\end{array}
$
$ \begin{array}{|c|c|c|c|c|}
\hline
1&14&24&2&7\\
\hline
17&11&5&16&10\\
\hline
23&20&8&13&21\\
\hline
4&15&25&3&6\\
\hline
18&12&22&19&9\\
\hline
\end{array} \quad \begin{array}{|c|c|c|c|c|}
\hline
1&6&23&11&5\\
\hline
16&13&3&8&14\\
\hline
22&10&18&21&24\\
\hline
2&7&15&12&4\\
\hline
17&20&25&9&19\\
\hline
\end{array}
$
Inviato: 20 feb 2006, 00:51
da ficus2002
$ \begin{array}{|c|c|c|c|c|c|c|c|c|c|}
\hline
1&4&15&100&3&20&33&43&21&26\\
\hline
96&10&7&97&13&36&30&24&35&29\\
\hline
18&99&2&19&16&42&39&27&32&40\\
\hline
8&5&14&9&6&23&34&44&22&25\\
\hline
95&11&17&98&12&37&31&41&38&28\\
\hline
78&88&91&81&87&62&48&67&61&45\\
\hline
75&72&94&84&73&56&59&64&55&58\\
\hline
90&82&77&89&92&66&69&52&49&68\\
\hline
79&85&74&80&86&63&47&57&60&46\\
\hline
76&71&93&83&70&53&50&65&54&51\\
\hline
\end{array} $
C'ho messo di più a scriverla che a trovarla!
Salve
Inviato: 04 set 2006, 18:28
da enigma3006
Ciao a tutti,
ho da proporvi una piccola variazione del problema del giro del cavallo. In una scacchiera 5x5 con due vincoli e cioe:
1) che il numero uno sia nella prima casella in alto a sinistra
2) che il numero venticinque (25) sia nell'ultima casella in basso a destra
1 - - - -
- - - - -
- - - - -
- - - - -
- - - - 25
Re: Salve
Inviato: 04 set 2006, 20:01
da ficus2002
enigma3006 ha scritto:Ciao a tutti,
ho da proporvi una piccola variazione del problema del giro del cavallo. In una scacchiera 5x5 con due vincoli e cioe:
1) che il numero uno sia nella prima casella in alto a sinistra
2) che il numero venticinque (25) sia nell'ultima casella in basso a destra
1 - - - -
- - - - -
- - - - -
- - - - -
- - - - 25
Ecco una soluzione per questa variante:
$
\begin{array}{|c|c|c|c|c|}
\hline
1&6&11&18&23\\
\hline
12&17&22&5&10\\
\hline
7&2&13&24&19\\
\hline
16&21&4&9&14\\
\hline
3&8&15&20&25\\
\hline
\end{array} $
bravo
Inviato: 04 set 2006, 20:06
da enigma3006
Hai applicato qualche algoritmo particolare?