Differenze d'aree napoleoniche
Inviato: 04 ott 2005, 22:01
Questo problema ha tre parti, una facile, una media e una banale; la prima mi pare di averla spiegata allo stage di pisa a settembre ...
Dato un triangolo ABC si costruiscano i punti D,E,F di modo che BCD, CAE, ABF siano equilateri e D,A si trovino da parti opposte rispetto a BC e così via. Si costruiscano inoltre D', E', F' di modo che BCD' etc etc siano equilateri e D' e A si trovino dalla stessa parte rispetto a BC etc etc.
1) Dimostrare che i baricentri di BCD, CAE, ABF sono i vertici di un triangolo equilatero (triangolo di napoleone esterno);
2) Dimostrare che i baricentri di BCD', CAE', ABF' sono i vertici di un triangolo equilatero (triangolo di napoleone interno);
3) Dimostrare che la differenza fra l'area del triangolo esterno e quella del triangolo interno di Napoleone è l'area di ABC.
Dato un triangolo ABC si costruiscano i punti D,E,F di modo che BCD, CAE, ABF siano equilateri e D,A si trovino da parti opposte rispetto a BC e così via. Si costruiscano inoltre D', E', F' di modo che BCD' etc etc siano equilateri e D' e A si trovino dalla stessa parte rispetto a BC etc etc.
1) Dimostrare che i baricentri di BCD, CAE, ABF sono i vertici di un triangolo equilatero (triangolo di napoleone esterno);
2) Dimostrare che i baricentri di BCD', CAE', ABF' sono i vertici di un triangolo equilatero (triangolo di napoleone interno);
3) Dimostrare che la differenza fra l'area del triangolo esterno e quella del triangolo interno di Napoleone è l'area di ABC.