A meta' tra geometria ed analisi:poligoni inscritti&cern
Inviato: 11 ott 2005, 09:05
Questione sollevata da MindFlyer:
Ma e' vero che fissata la lunghezza dei lati di un poligono ed il loro ordine,
e rispettata la disuguaglianza triangolare tra i lati, esiste un poligono ciclico
con quei lati in quell'ordine?
Risposta fru-fru del sottoscritto:
Beh, si'. Pensiamo al poligono come ad una spezzata di N segmenti,
incernierati l'uno all'altro ma in modo che gli estremi siano liberi.
Se sistemiamo questo aggeggio in modo che i vertici (i "cardini")
giacciano su una circonferenza di raggio molto grande, gli estremi
non coincideranno, ma al rimpicciolirsi del raggio, per continuita',
prima o poi si toccheranno.
Giusto? No, o perlomeno, non del tutto. Lascio scovare a voi
il buco del ragionamento, anticipandovi che e' una "falla classica"
(ricordate il problema del treno e della leva incardinata al pavimento di
un vagone? Beh, siamo molto vicini a quel discorso)
Questione sollevata da Ma_go:
Ma e' vero che per qualunque curva chiusa nel piano esiste un quadrato
con i vertici che giacciono sulla curva?
Risposta fru-fru del sottoscritto:
Beh, si'. Pensiamo ad una spezzata incernierata di quattro segmenti
congruenti i cui cardini vadano sistemati sulla curva assegnata. Se il
lato (la lunghezza di ogni segmento) e' sufficientemente piccolo gli
estremi dell'aggeggio non si toccheranno, ma al crescere del lato,
per continuita', prima o poi coincideranno. Preso dunque un punto
qualunque sulla curva, esiste un parallelogramma i cui vertici giacciono
sulla curva e includono il punto preso in considerazione.
Esiste dunque una mappa da p[0] sulla curva a (p[1] p[2] p[3]) sulla
curva tale che p[0]p[1]p[2]p[3] sia un parallelogramma, ed una funzione
f(p[0]) = ||p[3]-p[1]|| / ||p[2]-p[0]|| che ci comunica quanto vale la tangente
dell'angolo determinato da p[0], dal suo "predecessore" e dal suo "successore".
Ma il fatto che l'angolo in p[0] sia acuto implica che l'angolo in p[1] sia ottuso,
(fate un disegno), e in generale, poiche' siamo in un parallelogramma,
f(p)f(p[i+1]) = 1
per continuita' della f esistera' dunque un qualche punto Z sulla curva
tale che f(Z)=1, e Z con i suoi parenti determinera' il voluto quadrato "inscritto".
Giusto? Ma neanche per idea, anzi il ragionamento contiene almeno
due errori grossolani (che, come prima, lascio cogliere alla vostra arguzia).
Auto-confutazione del sottoscritto:
Pensiamo ad una generica ellisse. Per lei, poverina, esistera' un solo candidato
"quadrato inscritto". Chiamiamo W uno dei suoi vertici ed operiamo una piccola
deformazione sull'ellisse, sostituendo ad esempio ad un intorno di W una minuscola
cuspide che non contenga W. A patto di essere stati sadici a sufficienza,
per l'ellisse modificata non vi saranno "candidati quadrati inscritti", e questo
smonta con brutalita' il discorso precedente.
Elementi di fede del sottoscritto:
Sono ora abbastanza convinto del fatto che il teorema sia falso per generiche
curve chiuse nel piano, ma che sia vero per curve lisce, risistemando a dovere
la quasi-dimostrazione di qualche riga fa.
Qual e' il vostro pensiero in merito?
Ma e' vero che fissata la lunghezza dei lati di un poligono ed il loro ordine,
e rispettata la disuguaglianza triangolare tra i lati, esiste un poligono ciclico
con quei lati in quell'ordine?
Risposta fru-fru del sottoscritto:
Beh, si'. Pensiamo al poligono come ad una spezzata di N segmenti,
incernierati l'uno all'altro ma in modo che gli estremi siano liberi.
Se sistemiamo questo aggeggio in modo che i vertici (i "cardini")
giacciano su una circonferenza di raggio molto grande, gli estremi
non coincideranno, ma al rimpicciolirsi del raggio, per continuita',
prima o poi si toccheranno.
Giusto? No, o perlomeno, non del tutto. Lascio scovare a voi
il buco del ragionamento, anticipandovi che e' una "falla classica"
(ricordate il problema del treno e della leva incardinata al pavimento di
un vagone? Beh, siamo molto vicini a quel discorso)
Questione sollevata da Ma_go:
Ma e' vero che per qualunque curva chiusa nel piano esiste un quadrato
con i vertici che giacciono sulla curva?
Risposta fru-fru del sottoscritto:
Beh, si'. Pensiamo ad una spezzata incernierata di quattro segmenti
congruenti i cui cardini vadano sistemati sulla curva assegnata. Se il
lato (la lunghezza di ogni segmento) e' sufficientemente piccolo gli
estremi dell'aggeggio non si toccheranno, ma al crescere del lato,
per continuita', prima o poi coincideranno. Preso dunque un punto
qualunque sulla curva, esiste un parallelogramma i cui vertici giacciono
sulla curva e includono il punto preso in considerazione.
Esiste dunque una mappa da p[0] sulla curva a (p[1] p[2] p[3]) sulla
curva tale che p[0]p[1]p[2]p[3] sia un parallelogramma, ed una funzione
f(p[0]) = ||p[3]-p[1]|| / ||p[2]-p[0]|| che ci comunica quanto vale la tangente
dell'angolo determinato da p[0], dal suo "predecessore" e dal suo "successore".
Ma il fatto che l'angolo in p[0] sia acuto implica che l'angolo in p[1] sia ottuso,
(fate un disegno), e in generale, poiche' siamo in un parallelogramma,
f(p)f(p[i+1]) = 1
per continuita' della f esistera' dunque un qualche punto Z sulla curva
tale che f(Z)=1, e Z con i suoi parenti determinera' il voluto quadrato "inscritto".
Giusto? Ma neanche per idea, anzi il ragionamento contiene almeno
due errori grossolani (che, come prima, lascio cogliere alla vostra arguzia).
Auto-confutazione del sottoscritto:
Pensiamo ad una generica ellisse. Per lei, poverina, esistera' un solo candidato
"quadrato inscritto". Chiamiamo W uno dei suoi vertici ed operiamo una piccola
deformazione sull'ellisse, sostituendo ad esempio ad un intorno di W una minuscola
cuspide che non contenga W. A patto di essere stati sadici a sufficienza,
per l'ellisse modificata non vi saranno "candidati quadrati inscritti", e questo
smonta con brutalita' il discorso precedente.
Elementi di fede del sottoscritto:
Sono ora abbastanza convinto del fatto che il teorema sia falso per generiche
curve chiuse nel piano, ma che sia vero per curve lisce, risistemando a dovere
la quasi-dimostrazione di qualche riga fa.
Qual e' il vostro pensiero in merito?