Pagina 1 di 2
Numeri civici
Inviato: 13 ott 2005, 03:52
da MindFlyer
Anni fa il buon Forti faceva notare un simpatico fatto:
supponiamo che uno sconosciuto ci chieda di indovinare la prima cifra del numero civico di casa sua. Noi non abbiamo alcuna informazione su questo numero, fuorché il fatto che si tratta del numero civico di una casa. Allora la risposta più sensata da dare, ovvero quella che massimizza la probabilità di indovinare, è 1.
Perché?
--------------------
[Mi sono permesso di aggiungere un simpatico sondaggio al thread iniziale, così vediamo se il Forti ha davvero ragione. M.]
Inviato: 13 ott 2005, 05:54
da fur3770
dico una cazzata: è sicuramente piu' facile che un numero civico arrivi almeno oltre la decina e meno di 20, che vada oltre il 20 per cui tenendo conto di questo fatto ci sono 11/20 possibilità di indovinare sui primi 20 numeri, idem se supera il 100...

Inviato: 13 ott 2005, 10:55
da Marco
Pensa!!!! La prima cifra del mio numero civico è 1!!! Diavolo di un Forti!!
Ciao. M.
Inviato: 13 ott 2005, 14:03
da Loth
Abito al 120... l'uno vincera'
(conosco anche un certo sig. Benford che la pensa cosi'...)
Inviato: 13 ott 2005, 14:40
da fur3770
io al numero $ 3 $

Inviato: 13 ott 2005, 15:18
da mattilgale
io al 73
Inviato: 13 ott 2005, 17:25
da Bolzo88
Io al 53.
Inviato: 13 ott 2005, 18:54
da karotto
io al 2
Inviato: 13 ott 2005, 19:12
da dimpim
Io al 20.
Inviato: 13 ott 2005, 19:20
da ReKaio
74, e l'uno vince, 1-10 ci sono sempre, e da 100 in avanti va di lusso ^^
Inviato: 16 ott 2005, 16:29
da pic44

newcomb?
Inviato: 17 ott 2005, 06:16
da MindFlyer
Newcomb cosa?
I cavoli a merenda? Ok...
Inviato: 17 ott 2005, 12:28
da teschio85
ok, e' tra i miei primi post, forse il primo....
cmq e' una specie di first digit problem?
ps: il mio numero e' 8
Inviato: 17 ott 2005, 18:47
da MindFlyer
Cos'è un first digit problem?
E non mi dire "un problema della prima cifra"...
(Ah, benvenuti nel forum, pic44 e teschio85!)
Inviato: 17 ott 2005, 18:58
da teschio85
allora non so spiegarlo benissimo....
c'era un americano che, nella prima metà nel 900(mi pare) aveva fatto una ricerca,notando che sui contatori della luce/gas/e simili, le cifre (1-9)non avevano la stessa frequenza statistica...ma andavano tipo log(1+1/n), con una frequenza maggiore, quindi, per l'1....pensavo che magari si potesse estendere anche ai numeri civici...ma non ho nessun tipo di "vera" teoria