Pagina 1 di 1

"appunti" con cose sparse di teoria dei numeri

Inviato: 14 ott 2005, 00:26
da fph
I più assidui frequentatori del mio sito (??) avranno notato che ho pubblicato una prima bozza di un tentativo di "dispense" che illustrano alcune idee per la teoria dei numeri.
Le trovate, insieme ai miei altri "scritti", su http://fph.altervista.org/math/index.shtml.
Aspetto qui sotto numerosi vostri commenti, in particolare su:
-faccio bene a scrivere cose nuove piuttosto che "aggiustare" quelle vecchie che avevo già scritto?
-vi soddisfa il /livello/ di questo testo o vi sembra che così non sia utile a nessuno?
-vi soddisfa lo /stile/ di questo testo? O è meglio se illustro la bieca teoria?

Fatevi vivi...
ciao,

Inviato: 14 ott 2005, 11:44
da germania2002
bella federico

lo stile imo va bene (pdf è ok)

per la teoria lascio ad altri perche' non sono esperto.

Inviato: 17 ott 2005, 15:22
da mattilgale
sarebbero i barbatrucchi vero???
:D :D

mi sembrano ganzocci ma non ho avuto ancora il tempo di guardarmeli per bene

Inviato: 18 ott 2005, 14:20
da Sisifo
Intanto un sacco di complimenti a fph per questi appunti che sono davvero belli...
Sinceramente non saprei se finire le cose lasciate in sospeso o farne di nuove... Certo sarebbe bello che le cose fossero sistemate, ma ci sono ancora un sacco di argomenti in cui mancano dispense scritte bene...

Inviato: 18 ott 2005, 14:29
da fph
mattilgale ha scritto:sarebbero i barbatrucchi vero???
mi sembrano ganzocci ma non ho avuto ancora il tempo di guardarmeli per bene
ehm.. no, quelli già c'erano (e parlano di algebra). Sono il file sotto, il terzo della lista al momento in cui scrivo.

have fun,
ciao

Inviato: 18 ott 2005, 15:44
da mattilgale
mamma mia...
sempre io le figure migliori :lol: :lol:

Inviato: 21 ott 2005, 18:26
da phi
Oh, ora che l'ho letta tutta, posso dire la mia anch'io... :) E' una dispensa bellissima! :D Per me il livello va più che bene, e lo stile è proprio quello che ci vuole: la "bieca teoria" si trova dappertutto (e se uno ha un dubbio di pura teoria va a chiarirselo sulle schede olimpiche...) ma quello che spesso serve è qualcosa che spieghi come attaccare in pratica i problemi, quali sono le idee standard da sfruttare ecc. Se poi lo spiega anche in modo piacevole, tanto meglio, e direi che è questo il caso!
La soluzione tipografica dell'abisso tra esercizi e soluzioni, a dir la verità, non mi convince tantissimo... e temo che spesso non stimoli più di tanto a "provare da soli"... :oops: ma vabbè, non saprei quale potrebbe essere una proposta alternativa.
Peraltro penso che valga la pena di farmi anche una seconda lettura fra un po', questa volta cercando di risolvere tutto senza leggere. 8) E finalmente non dovrò finire a tentare moduli a casaccio nei problemi di tdn (si spera...)! :D

Inviato: 21 ott 2005, 21:38
da Bacco
Sì, complimenti, è molto bella e soprattutto è utilissima perchè la teoria si trova dovunque, ma il modo di attaccare il problema è difficile da imparare e ci vuole tanta esperienza.

Grazie ciao

Inviato: 28 ott 2005, 18:39
da post233
Concordo pienamente: carina anche la "logistica grafica" delle soluzioni, ma è difficile comunque resistere alla tentazione di darci un colpo d'occhio... :oops: :oops: :oops: