Quast que l'é difezil
Inviato: 24 ott 2005, 13:46
Cum al dis al tétol,questa successione vi farà penar non poco...
2 3 6 1 8 6 8 4 8 4 8 3...
Come potete vedere é composta solo da numeri ad una cifra.
L'ennesimo numero é dato dalla formula F(n)=(F(n-1))(F(n-2)).Poiché si tenderebbe a raggiungere valori infiniti,se un numero raggiunge le due cifre vanno scritte separatamente,poi ciascuna delle due va moltiplicata normalmente.
Es.:6*3=18:scrivo separatamente 1 e 8 e moltiplico 6 per 1 e 1 per 8,ottenendo i due successivi termini della serie.
Questo successione, tratta da un libro di Steinhaus, presenta notevoli problemi.
1)Tenderà a stabilizzarsi su di una cifra?Dopo non molti numeri viene una lunga serie di 8,che si interrompe ad un tratto per fare posto ad una ancora più lunga di 4 e 6.
2)Chiamando G(n) la somma dei primi N termini,(G(n))/n tende ad un limite quando n tende ad infinito?
3)Chiamando T(n) il numero di volte con cui un termine compare nei primi n termini,(T(n))/n tende ad un limite quando n tende ad inf.?
Per ora é tutto,restituisco la linea allo studio.
Oblomov (l'occupato occupante)
2 3 6 1 8 6 8 4 8 4 8 3...
Come potete vedere é composta solo da numeri ad una cifra.
L'ennesimo numero é dato dalla formula F(n)=(F(n-1))(F(n-2)).Poiché si tenderebbe a raggiungere valori infiniti,se un numero raggiunge le due cifre vanno scritte separatamente,poi ciascuna delle due va moltiplicata normalmente.
Es.:6*3=18:scrivo separatamente 1 e 8 e moltiplico 6 per 1 e 1 per 8,ottenendo i due successivi termini della serie.
Questo successione, tratta da un libro di Steinhaus, presenta notevoli problemi.
1)Tenderà a stabilizzarsi su di una cifra?Dopo non molti numeri viene una lunga serie di 8,che si interrompe ad un tratto per fare posto ad una ancora più lunga di 4 e 6.
2)Chiamando G(n) la somma dei primi N termini,(G(n))/n tende ad un limite quando n tende ad infinito?
3)Chiamando T(n) il numero di volte con cui un termine compare nei primi n termini,(T(n))/n tende ad un limite quando n tende ad inf.?
Per ora é tutto,restituisco la linea allo studio.
Oblomov (l'occupato occupante)