Pagina 1 di 1

Margini e spaziatura tra le righe (era: Domande)

Inviato: 29 ott 2005, 14:32
da Martino
Ciao,

poiché non ho trovato un post atto esplicitamente alle domande degli inesperti, ne apro uno io e vi propongo di metterci i vostri dubbi generici sul funzionamento del Latex, invece che aprire ogni volta un nuovo topic (mi sembra economico).

Io ho installato miktex e TeXnicCenter, va tutto bene, riesco a costruire documenti. Tuttavia non sono ancora pienamente soddisfatto, infatti ancora non riesco a capire alcune cose:

1) Come si saltano le righe?

2) Si possono fare comparire righe "più lunghe"? Il testo è troppo "schiacciato" in centro rispetto alla larghezza del foglio.

Inviato: 29 ott 2005, 22:49
da fph
1) inserendo una riga vuota, ottieni una "fine paragrafo". Ovvero il testo va a capo e la prima riga viene indentata. Per saltare più spazio, inserisci anche un \medskip o un \bigskip. Per non indentare a inizio riga usa \noindent all'inizio della riga.

2) ad esempio (inseriscili nel preambolo, cioè prima di \begin{document})
\oddsidemargin 0.0in
\evensidemargin 0.0in
\textwidth 6.5in
\headheight 0.0in
\topmargin 0.0in
\textheight=9.0in
(o cm al posto di in se vuoi specificare le unità in centimetri). Sperimenta un po', ci sono anche comandi più sofisticati se cerchi un po' su google (latex margins).

Comunque in generale a meno di non avere *proprio* bisogno di un effetto particolare è bene non giocare troppo con le impostazioni predefinite. L'idea base del tex è "tu pensa a scrivere il testo e indicami cosa sono logicamente le varie parti (titoli, teoremi, paragrafi, tabelle...), io penso a come impaginarle al meglio e in modo coerente tra un articolo e l'altro" (alcuni dicono "what you get is what you mean"). Quindi i giochetti alla Microsoft Word del tipo giustifico- cambio i margini- cambio la dimensione del font - cambio l'indentazione del testo eccetera andrebbero evitati a meno che non siano strettamente necessari.

Re: Domande

Inviato: 29 ott 2005, 22:55
da fph
Martino ha scritto: poiché non ho trovato un post atto esplicitamente alle domande degli inesperti, ne apro uno io e vi propongo di metterci i vostri dubbi generici sul funzionamento del Latex, invece che aprire ogni volta un nuovo topic (mi sembra economico).
dimenticavo... l'idea è che questa sezione del forum sia dedicata /soprattutto/ a domande e dubbi su latex.
Quindi non avere troppi problemi ad aprire nuovi topic... secondo me sono molto più leggibili -- e ricercabili -- tanti piccoli topic diversi che uno enorme da decine di pagine.

a proposito, cambio il titolo di questo topic in qualcosa di più descrittivo

ciao, e buona navigazione del forum