Pagina 1 di 1
Matematica e musica
Inviato: 30 nov 2005, 20:08
da Melkor M.
La musica è matematica, ne sanno qualcosa quelli che hanno provato a studiare un po' di armonia, quelli a cui piace ascoltare Bach, ma non solo...
Inviato: 01 dic 2005, 17:18
da zak
ok ma se non mi inserisci HipHop (nel mio caso made in italy) io non posso rispondere al messaggio.... in ogni caso ascolto anche classica, soprattutto Chopin!
Inviato: 01 dic 2005, 19:41
da Melkor M.
ehm...non so aggiungere opzioni..se faccio modifica mi fa modificare solo il messaggio scritto...
penso che serva l'intervento di un Boss...
Inviato: 02 dic 2005, 00:20
da EvaristeG
Melkor ... schiaccia modifica e scorri fin sotto il messaggio ...
Inviato: 02 dic 2005, 15:06
da Sisifo
Secondo me la musica è strettamente collegata con la matematica, anche perchè lavoro mille volte meglio se ho musica in sottofondo.
Comunque io ho votato Classica, ma sono stato a lungo indeciso anche fra Rock e Cantautori.
Inviato: 02 dic 2005, 15:40
da Melkor M.
EvaristeG ha scritto:Melkor ... schiaccia modifica e scorri fin sotto il messaggio ...
non funziona, non mi da le opzioni sondaggio che avevo quando ho aperto il topic
Inviato: 02 dic 2005, 15:58
da Giggles
si, beh, mancano generi su generi...
Inviato: 06 dic 2005, 21:52
da evans
E' da quando ero molto piccolo che mi dedico alla matematica e alla musica!!! Per carità però, se dovessi scegliere un genere quello sarebbe il jazz (il mio genere). Jazz è matematica e forse anche di più.
Inviato: 08 dic 2005, 11:52
da Composition86
Questo è un sondaggio che avrei voluto vedere realizzato su questo forum, per curiosità.
Per iniziare: mi rendo conto che questo è un forum di matematica e non di musica, però sbattere elettronica, house e disco tutte in una categoria...
Si vedono da qui i pregiudizi delle persone verso ciò che è elettronico, ma anche un'ignoranza diffusa e, purtroppo, non è neanche colpa nostra.
Nulla di personale solo una constatazione.
Ora parlo di me: oltre alla musica classica (amo e suono il pianoforte), ascolto tanta elettronica. Elettronica non significa dance commerciale da discoteca, ma quei lavori puliti nel suono e perfetti nelle melodie di una ventina di anni fa, un misto tra suoni elettronici e pop (synth-pop): Depeche Mode, New Order, Eurythmics, Duran Duran ecc. ecc. ecc.
Secondo me il rock in genere non regge al confronto, programmare un sintetizzatore, generare suoni suggestivi, non è da tutti.
Poi mi chiedo: ma cosa può centrare, a livello di capacità umane correlate, la musica con la matematica? A quanto mi risulta emisfero dx e sx si contendono rispettivamente le capacità artistiche e quelle matematiche.
Inviato: 08 dic 2005, 11:56
da Giggles
si ma il fatto curioso è che tra i matematici spesso molti suonano uno strumento. Anche tra i fisici, vedi Einstein e il suo violino.
Inviato: 08 dic 2005, 12:02
da Composition86
Ah, ok, quindi è almeno un dato statistico.

Inviato: 08 dic 2005, 13:36
da stellacometa2003
Giusto giggles...il mio prof di Mate del biennio infatti suonava la Batteria!!!

Inviato: 27 dic 2005, 17:41
da Decan
Io non so cosa votare... Coldplay e U2 li inserite in rock o pop?
Comunque, ormai anch'io non riesco ad andare avanti senza musica
Inviato: 27 dic 2005, 19:08
da thematrix
La mia risposta ha a che fare con la località di Melkor

Inviato: 28 dic 2005, 18:42
da EUCLA
mi piace il rap
