Pagina 1 di 1
calcolo volume
Inviato: 11 gen 2006, 11:40
da gia
Buon Anno.
Scusate l'ignoranza ma non riesco a calcolare il volume del liquido in un sebatoio
(cilindro orizzontale) lungo m 2.60, diametro 1.60, altezza del liquido m 0,60.
esiste una formula semplice semplice per poterlo sapere?
grazie
Re: calcolo volume
Inviato: 18 gen 2006, 21:55
da Leoardo
gia ha scritto:Buon Anno.
Scusate l'ignoranza ma non riesco a calcolare il volume del liquido in un sebatoio
(cilindro orizzontale) lungo m 2.60, diametro 1.60, altezza del liquido m 0,60.
esiste una formula semplice semplice per poterlo sapere?
grazie
Scusa sono leoardo;ti dico che ;per trovare il volume si utilizza questa formula:
3.14x il quadrato del raggio xL-altezza del liquido
P.S
Scusa se non ho scritto l-intera formula in termini matematici ma la mia tastiera non me lo permette.
Se leggi questo messaggio riscrivi se vuoi sapere il motivo
Inviato: 19 gen 2006, 19:24
da gia
Bada che il sebatoio è posto orizzontalmente e non è così semplice calcolarne il volume.La tua formula si applica al cilindro verticale il cui calcolo è molto semplice.
ciao
Inviato: 19 gen 2006, 19:35
da gia
Secondo i miei calcoli il liquido nel serbatoio su menzionato dovrebbe essere di
litri 1791,10- Posso avere una conferma da un esperto? Ringrazio
Inviato: 19 gen 2006, 21:35
da gianmaria
La formula c’è, ma non è semplice. Eccola
$ V=l[r^2 arccos{r-h \over r}-(r-h) \sqrt{h(2r-h)}] $
dove $ l $è la lunghezza (2,60), $ r $ il raggio (0,80) e $ h $ l’altezza (0,60). Si ottiene V = 1,79.
Per eventuali futuri usi, ti aggiungo i risultati corrispondenti ad altre altezze, mettendo in ogni parentesi prima l’altezza e poi il volume: (0,1-0,14), (0,2-038 ), (0,3- 0,68 ), (0,4-1,02), (0,5-1,40), (0,6-1,79), (0,7-2,20), (0,8-2,61). Per altezze superiori, basta che tu calcoli il volume vuoto e poi la differenza fra volume del cilindro (cioè 5,23) e volume vuoto.
Mi pare di capire che il tuo è un problema pratico e spero che tu abbia fornito i dati interni del serbatoio: se ad esempio lunghezza e diametro fossero esterni e il serbatoio avesse tutte le pareti spesse 2 cm, il volume scenderebbe da 1,79 a 1,75.
La tua risposta è quindi corretta: tu usi i litri e io i metri cubi.
Inviato: 19 gen 2006, 23:02
da gia
Ti ringrazio. Si, il mio è un problema pratico.Si tratta della cisterna del gasolio
condominiale. Le misure sono quelle interne.Mi fa piacere che il risultato sia buono.
Molti cordiali saluti
Re: calcolo volume
Inviato: 10 feb 2006, 10:24
da MindFlyer
Leoardo ha scritto:Scusa se non ho scritto l-intera formula in termini matematici ma la mia tastiera non me lo permette.
Per scrivere in LaTeX non servono tastiere speciali...
Dai un'occhiata all'area del forum dedicata al LaTeX, per favore.