Pagina 1 di 1

Un classico, ma con trabocchetto

Inviato: 24 gen 2006, 14:09
da Boll
Dimostrare che il prodotto di due numeri della forma $ a^2+b^2+ab $ è anch'esso scrivibile in tale forma, dove $ a,b\in \mathbb{N} $

EDIT: Corretto, scusate, è la forza dell'abitudine

Re: Un classico, ma con trabocchetto

Inviato: 28 gen 2006, 10:00
da HiTLeuLeR
Boll ha scritto:Dimostrare che il prodotto di due numeri della forma $ a^2+b^2+ab $ è anch'esso scrivibile in tale forma, dove $ a,b\in \mathbb{Z}^{+} $
Ehr... $ 3 = 1^2 + 1^2 + 1 \cdot 1 $, eppure $ 9 \neq a^2 + b^2 + ab $, per ogni $ a, b \in \mathbb{Z}^+ $. :?

Inviato: 28 gen 2006, 12:49
da Leblanc
Allora... supponiamo per simmetria $ ad \geq bc $:
$ (a^2+b^2+ab)*(c^2+d^2+cd)= $ $ (ad-bc)^2+(bd+ac+ad)^2+(ad-bc)*(bd+ac+ad)) $
Provare per credere (spero di aver fatto i conti giusti...) :) .
Maria

Inviato: 28 gen 2006, 13:39
da Boll
A me la scomposizione viene diversa, ma potrebbe essere benissimo corretta anche la tua, tuttavia il bello del problema era il metodo, non il risultato in se ;)

Inviato: 28 gen 2006, 16:27
da HiTLeuLeR
...e allora si dica che gli interi in gioco possono essere anche nulli... :evil:

Inviato: 29 gen 2006, 15:18
da Leblanc
Boll ha scritto:A me la scomposizione viene diversa, ma potrebbe essere benissimo corretta anche la tua, tuttavia il bello del problema era il metodo, non il risultato in se ;)
Gia', hai ragione... pero' in questo caso non ho seguito un procedimento particolare... All'inizio ho scritto il risultato come $ (x+y)^2-xy $, poi ho cercato di determinare da quanti addendi dovevano essere composti $ x $ e $ y $ (dato che il risultato ha 9 addendi, ho immaginato che x e y dovessero essere composti da 3 e 0 monomi, dove 0 significa che ce n'è uno positivo e uno negativo). Da li' l'ho scomposto 'a occhio'.
Tu come l'hai fatto?

Inviato: 29 gen 2006, 17:23
da Boll
L'idea era di scriverlo come prodotto di numeri complessi, come ad esempio si dimostra che il prodotto di due somme di quadrati perfetti è una somma di quadrati perfetti, però qui la fregata era che non veniva così bene, serviva un'altra piccola cosa (da cui il titolo ;))...

Sia $ \omega $ una radice terza dell'unità, ovvero una soluzione dell'equazione $ x^2+x+1=0 $, ora sia $ \bar{\omega} $ il suo coniugato complesso.
Quindi valgono
$ \omega^2=-\omega-1 $
$ \omega\bar{\omega}=1 $
$ \bar{\omega}^2=-\bar{\omega}-1 $

Now $ (a-\omega b)(a-\bar{\omega}b)=a^2+b^2+ab $ quindi
$ (a^2+b^2+ab)(c^2+d^2+cd)= $$ (a-\omega b)(c-\omega d)(a- \bar{\omega} b)(c-\bar{\omega} d)= $$ (ac+\omega^2 bd -\omega(ad+bc))(ac+\bar{\omega}^2 bd-\bar{\omega} (ad+bc)) $=$ (ac-bd-\omega(ad+bc+bd))(ac-bd-\bar{\omega}(ad+bc+bd))= $$ (ac-bd)^2+(ad+bc+bd)^2+(ac-bd)(ad+bc+bd) $

P.S. Derive sostiene che il tuo risultato non sia esatto, ma potrebbe incasinarsi con le variabili (o io incasinarmi nel battere),i conti a mano non li ho fatti ;)

Inviato: 29 gen 2006, 19:21
da Simo_the_wolf
Oppure, senza coinvolgere radici strane ma con un "trucchetto":

$ 4(a^2+ab+b^2)=(a+2b)^2+3a^2=x^2+3y^2 $

D'altronde se $ x $ e $ y $ hanno stessa parità allora esistono due numeri $ a,b $ tali che $ x^2+3y^2=4(a^2+ab+b^2) $ (seguendo il procedimento all'inverso).

Ora abbiamo che $ (a^2+3b^2)(c^2+3d^2)=(ac \pm 3bd)^2 + 3 (ad \mp bc)^2 $ E quindi:

$ 16(a^2+ab+b^2)(c^2+cd+d^2)=x^2+3y^2 $

per qualche $ x,y $. Per la congruenza modulo 8 abbiamo che $ 2|x $ e $ 2|y $ quindi:

$ 4(a^2+ab+b^2)(c^2+cd+d^2)=x'^2+3y'^2 $

Con una congruenza modulo 2 (detta volgarmente parità :D ) abbiamo che $ x' $ e $ y' $ hanno la stessa parità e quindi esistono $ e $ ed $ f $ tali che:

$ (a^2+ab+b^2)(c^2+cd+d^2)=e^2+ef+f^2 $

c.v.d.

Inviato: 30 gen 2006, 15:30
da Leblanc
Boll ha scritto:P.S. Derive sostiene che il tuo risultato non sia esatto, ma potrebbe incasinarsi con le variabili (o io incasinarmi nel battere),i conti a mano non li ho fatti ;)
già, hai ragione, il primo fattore non è $ ad-bc $ ma $ bc-ad $,ho sbagliato a scrivere. Poi è uguale alla tua, basta invertire a con b (tanto è simmetrica).
Maria