Pagina 1 di 4
Olimpiadi di fisica 2° livello
Inviato: 08 feb 2006, 14:19
da Zok
Salve a tutti!
Quest'anno parteciperò per la prima volta alla seconda fase delle Olimpiadi della fisica...qualcun'altro di voi vi parteciperà?
avrei bisogno di qualche consiglio da qualcuno che vi ha già partecipato...
elettromagnetismo e ottica me li sono dovuti studiare da solo...ma quali sono le conoscenze veramente utili in questi due ambiti?
come vengono valutati i quesiti?e i problemi?
come vengono scelti gli ammessi alla fase nazionale?
Ciao e grazie
Alessandro
Inviato: 08 feb 2006, 20:26
da Bolzo88
Un solo consiglio: non perdere tempo perchè ce n'è veramente poco.
Sulle conoscenze necessarie non saprei (di elettromagnetismo poi non è che sappia molto...).
I quesiti valgono 3 punti l'uno (qualche anno fa mi sembra che valessero 4). Non ho mai capito se si possano dare anche punteggi intermedi (1 e 2 ) ma credo di sì.
Gli ammessi alla fase nazionale sono i seguenti:
- I vincitori di ogni gara locale.
-I restanti migliori nella classifica complessiva nazionale fino ad arrivare a circa 100 partecipanti.
-I migliori di terza e quarta, sempre su scala nazionale. Se sei di terza o di quarta puoi quindi passare facendo uno o due punti meno di quelli di quinta (come ho fatto io l'anno scorso

)
Inviato: 08 feb 2006, 22:46
da Pigkappa
Io ho fatto qualche problema degli anni passati. Le formule dell'elettromagnetismo non servono molto (ad esempio il campo all'interno di quell'affare a spirale che al momento neanche mi ricordo come si chiami... Bleah...), mentre l'ottica sta sicuro che c'è tutta dalle diottrie (che manco so cosa sono) agli specchi che hanno punti focali da tutte le parti a raggi di luce che deviano e ti vanno puntualmente negli occhi e così via. Il tempo in teoria è poco ma per me sarà tanto perchè sicuramente almeno un problema e mezzo dovrò saltarlo per mancanza di teoria
Inviato: 09 feb 2006, 16:11
da Iron_Man
Inviato: 09 feb 2006, 21:33
da mattilgale
grazie crepi...
Inviato: 10 feb 2006, 00:05
da Pigkappa
Sono ragionevolmente sicuro che durante la prova di stamani morirò. Buona fortuna a tutti
Inviato: 10 feb 2006, 13:43
da giorgiobusoni87
uff sono appena tornato...i quesiti non li ho fatti molto bene, credo 6 su 10, mi sono scordato di fare il primo (troppo facile) e non ho finito quello del coefficente di dilatazione, non ho fatto l'8 e avrò sicuramente sbagliato quello della risonanza
i èproblemi invece o non li ho capiti o li ho fatti tutti bene perchè mi sembrano facilissimi...
Inviato: 10 feb 2006, 14:07
da Pigkappa
Dovresti saperlo se li hai fatti bene perchè davano le soluzioni alla fine.
Io i quesiti li ho fatti male, nel senso che 4 li ho saltati perchè non sapevo neanche di cosa si parlava, quello di Babbo Natale continuo a non capirlo (come fa la slitta a fermarsi se non c'è attrito..?), in quello della dilatazione ho lasciato uguali le densità perchè sennò non sapevo come andare avanti, quello delle masse l'ho fatto bene ma ho sbagliato i conti, nel secondo ho fatto la percentuale di tempo risparmiato
rispetto ad un tragitto normale e non al tempo che impiega lui che è di mneo... Insomma me ne ne è venuto uno solo mi pare
Sui problemi è meglio stendere un velo pietoso... Quello di meccanica era tutto sul momento che è l'unica cosa di meccanica che devo ancora fare, quello del condensatore in parte l'avrei fatto bene se non ci fosse stata quella resistenza in più che cercavo di usare per risolvere il primo punto, mentre nel secondo... Non so neanche cosa sia un banco ottico e nemmeno le sorgenti isotrope...
Inviato: 10 feb 2006, 14:18
da Sepp
Cosa non si fa per le olimpiadi...
Anche la febbre ci si è messa!
Dei quesiti ho fatto giusti il primo, il secondo, il quarto, quello delle masse, e non ricordo più che altri.
Il primo problema l'ho fatto giusto. E il terzo sono andato ad incasinarmi oltremodo.
Secondo voi alla 2 del secondo, si poteva arrivare anche con considerazioni matematiche? Premetto che l'ottica devo ancora farla. Io ho massimizzato il prodotto di due fattori...
Inviato: 10 feb 2006, 14:22
da Boll
Quello chiedeva di massimizzare $ \dfrac{pq}{p+q} $ con $ p+q=120 $. Per AM-GM avremo che $ (p+q)^2\ge 4pq $ quindi il massimo dell'espressione è $ \dfrac{p+q}{4}=30 $
La mia gara è andata nelle aspettative, più o meno 5 quesiti, qualcuno scritto male, il primo problema sbagliati tutti i conti e il secondo (quasi) perfetto, il terzo niente. Considerate le aspettative, sono contento, non so nulla di fisica...
Inviato: 10 feb 2006, 15:37
da Bacco
Sì, oppure derivando.....
Io sono contento di come mi è andata, ho buttato via (come faccio quasi sempre) il quesito 1, tutto il resto credo di averlo fatto bene, tranne qualche inevitabile bischerata qua e là....
Inviato: 10 feb 2006, 15:54
da Bolzo88
Io non mi posso lamentare, ho fatto 7 quesiti di cui uno sbagliato completamente (quello della risonanza) e uno con un errore di calcolo (quello del blocchetto di ghiaccio) e i primi due problemi.
Inviato: 10 feb 2006, 16:56
da mattilgale
io ho fatto 6 quesiti di cui uno sbagliato...
le soluzioni a me non le hanno date, ma quello sul cubetto bisognava porre che la temperautra dell'acqua fosse quella dell'ambiente?
i problemi ho fatto il primo (con errore banale nel determinare quale allungamento della molla considerare al punto 3 e consegunete bambino di 180kg)
il secondo i punti 1 e 3 perché per il 2 non mi veniva una dimostrazione deccente
il terzo probl... non so quasi nulla di elettromagnetismo quindi... ho preferito soprassedere...
vabbeh sono abb soddisfatto...
Inviato: 10 feb 2006, 17:15
da Sisifo
Io ho fatto tutto, ma con un susseguirsi di errori di calcolo impressionante...
Il mio 'bambino' pesava 72 chili, le mie lenti dilatavano le misure di migliaia di volte... vabbe' speriamo non li contino troppo...

Inviato: 10 feb 2006, 17:19
da Albatross
Ho fatto otto quesiti di cui uno cui uno parzialmente sbagliato e uno penso completamente sbagliato.
Per quanto riguarda i problemi, ho fatto il primo e il secondo punto del primo, il secondo tutto, il terzo non ne parliamo...mi sono andato a risolvere l'equazione differenziale quando non ce n'era bisogno e quando me ne sono accorto non c'era più tempo.