Pagina 1 di 1
Assurdi matematici
Inviato: 10 feb 2006, 19:40
da Alex89
Vorrei chiedervi di aiutarmi a risolvere il seguente assurdo matematico.
Svolgendo un esercizio, ho notato che
Data un'equazione di 2° grado
ax^2+bx+c=0
Se divido entrambi i membri per ax^2+bx+c=0 mi esce 1=0.
Ho fatto presente il fatto alla mia prof di matematica ma la spiegazione che mi ha dato non mi sembra giusta: mi ha detto che, venendo a mancare l'incognita, 1=0 non è più un'equazione.
Potete spiegarmi voi? Grazie.
Vorrei anche chiedere un link da cui poter scaricare il testo delle Gare di Febbraio 2005, perchè questo sito:
http://olimpiadi.ing.unipi.it/modules.p ... tit&lid=70
non mi da nessun risultato.
Grazie ancora.
Inviato: 10 feb 2006, 19:50
da EvaristeG
Un'equazione NON è una uguaglianza vera sempre.
Una uguaglianza, un'identità (a volte la chiamano) è una relazione vera indipendentemente dal valore che attribuisci alle incognite.
Un'equazione è un'espressione per cui si chiede di trovare speciali valori di una certa incognita (o di certe incognite) che la soddisfano.
$ (x+1)^2-x^2-2x-1=0 $ è un'identità
$ x^2+2x+1=0 $ è un'equazione (se poni ad es x=0, è falsa).
Se tu hai un'identità del tipo $ qualcosa=0 $ non puoi dividere per "qualcosa" a destra e sinistra, perchè il qualcosa in realtà è zero indipendentemente dalle eventuali incognite e non si può dividere per zero.
Se hai un'equazione, puoi dividere entrambi i membri per una data espressione solo se questa espressione è sempre diversa da 0 (altrimenti quello che otterrai sarà un'equazione che non è più equivalente a quella di partenza). Ma se tutta la tua espressione è sempre diversa da 0, l'equazione non ha soluzioni, quindi ottieni giustamente una uguaglianza sempre falsa del tipo 1=0.
Per farti un esempio : quali sono le soluzioni di $ x^2+1=0 $ ? Beh, saranno le stesse di $ \frac{1}{k}(x^2+1)=0\cdot\frac{1}{k} $ per ogni k DIVERSO DA ZERO, quindi in particolare puoi prendere $ k=x^2+1 $ perchè x^2+1 è sempre maggiore di 0, e ottenere che le soluzioni di quella equazione sono le stesse della equazione 1=0 che non ne ha! Ovvero, non esiste nessuna x per cui 1=0, come non esiste nessuna x per cui x^2+1=0.
Però per poter lecitamente dividere per il generico trinomio $ ax^2+bx+c $ devi essere sicuro che lui sia sempre diverso da 0, ovvero che l'equazione lui=0 non abbia soluzioni ...
Inviato: 10 feb 2006, 19:53
da mitchan88
L'assurdo viene perchè dividi per una quantità uguale a 0; infatti la divisione per 0 non è definita

Inviato: 10 feb 2006, 22:03
da EvaristeG
Strettamente non è un assurdo, ottieni le soluzioni dell'equazione di partenza che non annullano ciò per cui hai diviso, ovvero nessuna.
Inviato: 12 feb 2006, 11:00
da goedelgauss
Non sò che classe tu faccia alex89(credo terza) comunque in quinta scoprirai tanti bei metodi di approssimazioni puntuali di funzioni fra cui il mitico metodo degli zeri di Newton-Leibnitz che si fonda sul fatto che una $ f(x_0)-g(x_0) $~0 per $ x \rightarrow $ $ x_0 $,con g(x) la tangente di f(x) in $ x_0 $.