Pagina 1 di 1

About 3a^2 + 1 = p^2 da MathLinks

Inviato: 21 feb 2006, 18:16
da Gauss_87
Ecco un bel quesito da MathLinks:

Sia $ p $ a prime number: $ p = 4k+3 $ for some $ k \in N $. Sia $ a \in Z $.
Risolvere:
$ 3a^2 + 1 = p^2 $.

Soluzione di Rust

Inviato: 21 feb 2006, 18:29
da Gauss_87
Su MathLinks Rust lo risolve così:

Soluzioni nei naturali $ x^2 - 3a^2 = 1 $:
$ x(n)= \frac{1}{2} \cdot [ (2 + \sqrt{3})^n + (2 - \sqrt{3})^n ] $,
$ a(n) = \frac{(2+ \sqrt{3})^n - (2 - \sqrt{3})^n}{2 \sqrt{3} } $,
con $ n =1,2,3,... $
$ x(2k+1) $ è pari.
$ x(4k) \equiv 1 (mod 4) \Leftrightarrow x(4k+2) \equiv 3 (mod 4) $.
Se $ p(n) | x(n) $ e "Simbolo di Legendre" $ \frac{3}{p(n)} = 1 $, allora $ p(n) | x(kn) \forall k $ dispari .
Pertanto le x sono del tipo $ x(4k+2) $. Uno di esso $ x(2)=7 $ è primo.

Chiedendogli informazioni ha scritto che necessariamente deve essere:

$ x(0)=1,x(1)=2, x(n+1)=4x(n)-x(n-1) $.

Ora, se questo fosse vero allora è facile esplicitare $ x(n) $ in funzione di n perchè è una successione definita per ricorrenza.

Il problema è: da dove stabilisce che vale
$ x(0)=1,x(1)=2, x(n+1)=4x(n)-x(n-1) $ :?: :?: :?:

Potreste aiutarmi ??? Scusate l'ignoranza... :?

Inviato: 23 feb 2006, 12:29
da Gauss_87
Nessuno risponde perchè è troppo banale???

Inviato: 23 feb 2006, 22:53
da Leblanc
Premetto di non aver letto con attenzione la soluzione sopra... credo di averne fatta una molto diversa, che non usa teoria avanzata di nessun genere.

Riscrivo l’equazione come $ 3a^2=(p-1)(p+1)=8(2k+1)(k+1) $; dato che $ 2k+1 $ è dispari e al primo membro i fattori 2 sono presenti con esponente pari, $ k $ deve essere dispari. Lo pongo uguale a $ 2h-1 $. Da qui si ricava che $ p=8h-1 $.
Sostituendo nuovamente nell’originale questa formula per p si ricava $ 3a^2=16(4h-1)h $. Ora noi sappiamo che $ MCD(4h-1, h)= MCD(4h-1, 4h)=1 $; dunque i due fattori $ 4h-1 $ e $ h $ sono della forma $ 3x^2 $, $ y^2 $.
1. Supponiamo che $ 4h-1=x^2 $ e $ h=3y^2 $: nella prima si ottiene un assurdo mod4, perché il primo membro viene congruo a 3.
2.Dunque deve essere vero che $ 4h-1=3x^2 $ e che $ h=y^2 $; sostîtuisco quest'ultima espressione nella relazione iniziale su p e ottengo $ p=8y^2-1 $. Dalla prima, inoltre, ottengo $ 4h-1=\frac{p-1}{2}=3x^2 $, cioè $ p=6x^2+1 $, dove x è dispari, perché altrimenti si otterrebbe che $ p\equiv1 $ mod 8, che contraddice l’altra espressione di p.

Analizzo ora la relazione iniziale mod 7: i residui quadratici mod 7 sono, in ordine, 0, 1, 2, 4, 4, 2, 1. Sostituisco i possibili valori per $ a^2 $:

1. $ a^2\equiv2 $: si ottiene $ p^2\equiv0 $, cioè $ p=7 $$, che effettivamente è soluzione;

2. $ a^2\equiv4 $: si ottiene $ p^2\equiv-1 $, impossibile

3. $ a^2\equiv1 $: si ottiene $ p^2\equiv4 $, cioè $ p\equiv5 $ o $ p\equiv2 $; pero’ avevo detto sopra che $ p=8y^2-1\equiv y^2-1 $; se fosse vera una qualsiasi di queste congruenze su p si avrebbe che 3 e 6 dovrebbero essere residui quadratici, che è falso;

4. $ a^2\equiv0 $: qui arrivano i problemi. Innanzitutto si ottiene $ p\equiv1 $ o $ p\equiv-1 $.
Analizzo i due casi separatamente:

4.1 $ p\equiv1 $
Sapendo che $ p=6x^2+1 $, si ottiene che $ x=7b $, con b dispari; sostituendo nella relazione iniziale e semplificando un fattore 3 si ottiene che:
$ a^2=4*7^2*b^2* (3*7^2*b^2+1) $. Da qui si ricava che deve essere:
$ c^2=3*7^2*b^2+1 $, cioè
$ 3*7^2*b^2= (c-1)(c+1) $, con c pari e quindi gli ultimi due fattori coprimi. Chiamando
$ z=7b $, si ottengono 2 casi:
4.1.1 $ c-1=x^2 $, $ c+1=3y^2 $, che implica $ 3x^2+2=y^2 $, impossibile per le congruenze mod 3.
4.1.2 $ c-1=3x^2 $, $ c+1=y^2 $, che implica $ x^2+2=3y^2 $ ; sapevamo pero’ anche che almeno uno tra $ c-1 $ e $ c+1 $ è congruo a 0 mod 7. Supponiamo $ x\equiv0 $: si ottiene $ y^2\equiv3 $, impossibile. Supponiamo $ y\equiv0 $: si ottiene $ x^2\equiv5 $, impossibile.

4.2$ p\equiv-1 $
Sapendo che $ p=8y^2-1\equiv y^2-1 $, si ottiene $ y=7b $; sostituendo nella relazione iniziale si ottiene che:
$ 3a^2=16*7^2*b^2* (4*7^2*b^2-1) $. Da qui si ricava che deve essere:
$ 3c^2=4*7^2*b^2-1=(14b+1)(14b-1) $. I due fattori sono coprimi, dunque si dovrebbe verificare una di queste due situazioni, che pero’ sono impossibili:
4.2.1 $ 14b-1=x^2 $, $ 14b+1=3y^2 $, che implica dalla prima $ x^2\equiv-1 $ mod7, impossibile.
4.2.2 $ 14b-1=3x^2 $, $ 14b+1=y^2 $, che implica $ y^2=3x^2+2 $, impossibile mod 3.

Fine

Mamma mia quanto è lungo ‘sto post… ora spero che qualcuno abbia voglia di controllarla,perchè data l’ora potrei aver fatto stupidaggini.
Ciao
Maria

Inviato: 25 feb 2006, 19:40
da Gauss_87
Si, anche la mia soluzione era di questo tipo, rimboccandomi le maniche e provando le varie congruenze...
Ma se riuscissimo a comprendere il perchè di quella successione allora sarebbe tutto più bello e ... alternativo! :lol:
Cmq adesso chiedo al mio prof. Ci si aggiorna! :mrgreen:

Inviato: 25 feb 2006, 20:09
da frengo
io credo che soluzioni di questo genere(con la successione) ci siano per tutte le equazioni del tipo
$ x^2-dy^2=1 $
usando la scomposizione
$ (x-\sqrt d)(x+\sqrt d)=1 $
ma poi non so andare avanti perchè di queste cose non ci capisco molto...

ciao ciao

Inviato: 25 feb 2006, 20:52
da fph
C'è un argomento "di teoria quasi-olimpica" abbastanza avanzato, che parla delle equazioni di questo tipo; le equazioni diofantee del tipo
$ x^2-dy^2=1 $ si chiamano equazioni di Pell (vedi anche su Mathworld).
Alcuni fatti sparsi che mi ricordo al volo su di esse...
1) (mi sembra) ha infinite soluzioni per ogni scelta di d
2) una volta trovata la soluzione più piccola x_0, y_0 copiandola dal vicino di banco, tutte le soluzioni sono date da $ x_n+\sqrt d y_n=(x_0+\sqrt d y_0)^n $
3) la soluzione più piccola si trova a occhio oppure a colpi di martello con la teoria delle frazioni continue (che è abbastanza complicata)
4) un libro che tratta di queste cose in modo abbastanza elementare è il Davenport, /Aritmetica superiore/. E' un libricino verde che era tra i possibili premi all'ultimo Cesenatico (Maria, almeno tu dovresti averlo, se non ricordo male...)
(quindi già che ci sei puoi anche controllare che non ci sia qualcosa di sbagliato o qualche ipotesi dimenticata nei fatti che ho elencato :-D)

Se vi capita questa equazione in una gara credo che possiate claimare tranquillamente quanto sopra se citate la parola magica "Pell's equation".
Tremate, il "syllabus" delle IMO cresce di anno in anno... :-D
ciao,
--f

Inviato: 25 feb 2006, 23:51
da HumanTorch
Aaargh, mi perdo sempre i topic più belli...dunque, credo che l'iter sia:
Equazione di base: $ x^2-3a^2=1 $.
Differenza di quadrati, quindi possiamo o andare giu di goniometria o sfruttare le potenze: dico questo perche la differenza dei quadrati è uguale a $ 1=\sin^2\alpha+\cos^2 \alpha $; oppure, sfruttando le potenze, vedendo che è un prodotto pari a 1, nello sviluppo della potenza di un binomio possiamo "togliere" ad ogni addendo il fattore$ 1^k=(x-\sqrt{3}a)^k(x+\sqrt{3}a)^k=1^k=1 $. Da qui in poi fra residui e quadratici e simboli di Jacobi non è competenza mia 8)

Equazione di Pell

Inviato: 26 feb 2006, 20:52
da Gauss_87
Si avete ragione riguardo all'equazione di Pell, trovate un bel paragrafo con dimostrazione anche su "Problem Solving Strategies", Springer editore (dimenticavo, in Inglese :cry: )

Cmq la domanda iniziale è: da dove salta fuori la successione fatta in quel modo?

Re: Equazione di Pell

Inviato: 27 feb 2006, 17:48
da fph
Gauss_87 ha scritto:Si avete ragione riguardo all'equazione di Pell, trovate un bel paragrafo con dimostrazione anche su "Problem Solving Strategies", Springer editore (dimenticavo, in Inglese :cry: )

Cmq la domanda iniziale è: da dove salta fuori la successione fatta in quel modo?
Beh, sono le soluzioni dell'equazione di Pell generate a partire da $ x_0=2, a_0=1 $. Prendi la formula generica $ x_n+\sqrt 3 a_n = (2+\sqrt 3)^n $, la "coniughi" e ottieni $ x_n-\sqrt 3 a_n = (2-\sqrt 3)^n $, metti a sistema le due e risolvi per trovare $ x_n $ e $ a_n $.
Poi il passaggio equazione per ricorrenza<->somma di potenze n-esime è standard, anche se di solito si vede nell'altro verso (es. schede di Gobbino).

ciao,
--f

Inviato: 08 mar 2006, 17:33
da Gauss_87
Grazie fph...adesso ci provo...
Cmq te 6 Federico Poloni???