Pagina 1 di 1

Primalità e combinatoria...

Inviato: 27 feb 2006, 11:11
da Sisifo
Ero indeciso se postare questo problema qui o in TdN, ma credo che questo sia il posto giusto...

Dimostrare che per tutti gli n tali che $ \displaystyle {{2 n} \choose n } \le 2^n $, 6n+5 è primo.

Inviato: 27 feb 2006, 17:08
da Ani-sama
.....

$ \displaystyle {n \choose k} = \frac {n!}{k!(n-k)!} $

$ \displaystyle {2 \choose 1} = {\frac {2!}{1!(2-1)!}= {\frac{2}{1}} = {2} = {2^1}} $

$ \displaystyle {4 \choose 2} = {\frac {4!}{2!(4-2)!}= {\frac{4\cdot3\cdot2!}{2!\cdot2!}} = {6} > {2^2}} $

$ \displaystyle {6 \choose 3} = {\frac {6!}{3!(6-3)!}= {\frac{6\cdot5\cdot4\cdot3!}{3!\cdot3!}} = {20} > {2^3}} $

...........

il numero $ n $ è supposto naturale? Mi devo essere perso qualcosa, devo aver sbagliato io, devo essermi distratto... non può essere così! :?

Inviato: 27 feb 2006, 17:14
da Sisifo
Sì n è naturale (cioè intero maggiore o uguale a 0), qual è il problema?
(Lo so non è un problema molto complicato...)

Re: Primalità e combinatoria...

Inviato: 27 feb 2006, 17:15
da HiTLeuLeR
Sisifo ha scritto:Dimostrare che per tutti gli n tali che $ \displaystyle {{2 n} \choose n } \le 2^n $, 6n+5 è primo.
Per ogni $ n \in \mathbb{N} $, vale $ \displaystyle 2^n = \sum_{k=0}^n \binom{n}{k} \le \sum_{k=0}^n \binom{n}{k}^2 = \binom{2n}{n} $, dove l'uguaglianza è soddisfatta sse $ \displaystyle \binom{n}{k} = 1 $, per ogni $ k = 0, 1, \ldots, n $, i.e. sse $ n = 0, 1 $. E in effetti, $ 5 $ e $ 2 \cdot 6 + 5 $ sono primi.

Inviato: 27 feb 2006, 17:16
da Ani-sama
No, boh, è che stando così le cose, la diseguaglianza vale solo per $ n=1 $, ed è di seguito ovvio che $ 6\cdot1+5=11 $ è primo... è che mi pareva troppo facile... :?

Inviato: 27 feb 2006, 17:16
da Sisifo
Precisamente la mia dimostrazione...

PS Vale anche per n=0, come ha fatto notare Hitl

Inviato: 27 feb 2006, 17:19
da HiTLeuLeR
Comunque credo che starebbe meglio nel subforum di TdN: non si dica mai che ho risolto un problema della sezione combinatorica... :evil:

Inviato: 27 feb 2006, 17:30
da Ani-sama
Sì, vero, vale anche per $ n=0 $...

Il modo in cui *tentavo* di dimostrarlo sarebbe stato... verificare che l'esponenziale base due cresceva meno della combinazione, al crescere di $ n $... e che quindi per $ n>1 $ i due valori non si incontrano più... ma va beh...

Ne approfitterei per chiedere ai più eruditi da dove salti fuori quella proprietà che ha usato HiTLeuLer... :roll: Grazie... :)

Inviato: 27 feb 2006, 17:42
da HiTLeuLeR
Non sono fra i più eruditi, ma ti rispondo ugualmente - senza offesa alcuna per i più eruditi!

-------

Dal teorema binomiale $ \displaystyle \sum_{k=0}^{2n} \binom{2n}{k} x^k (1+x)^{2n} = (1+x)^n (1+x)^n = $ $ \!\displaystyle\left(\sum_{k=0}^n \binom{n}{k} x^k\right)\!\left(\sum_{h=0}^n \binom{n}{h} x^h\right) $. Adesso eguaglia i coefficienti dei termini di grado $n$ ai due membri, per ottenere l'identità desiderata.

Inviato: 27 feb 2006, 17:43
da Sisifo
Io le ho postate nel glossario...

Inviato: 27 feb 2006, 18:12
da Ani-sama
Arigatou gozaimashita! :)

Inviato: 27 feb 2006, 19:11
da Boll
Chi posta l'istruttiva dimostrazione per induzione??? Magari sarebbe meglio lo facesse qualcuno che ci mette più di 0,2 secs a trovarla...

Inviato: 28 feb 2006, 01:04
da HumanTorch
Beh, è piuttosto semplice vedere che il primo membro, una volta semplificato n! a numeratore e denominatore, e poi dividendo ambo i membri per 2^n e distribuendo i vari 2 ai fattori del denominatore e moltiplicando e dividendo per 2n, otteniamo al numeratore il prodotto di naturali ognuno dei quali è maggiore del corrispondente al denominatore, quindi la frazione è maggiore di 1. Da ciò esaminiamo i casi banali.