Siccome a+b decisamente non divide ne' a ne' b, può dividere 2a o 2b.
Non sono molto convinto su questa affermazione...
Non può $ a+b $ dividere un pezzo dell'uno e un pezzo dell'altro ($ a $ e $ b $ non sono per forza primi...)?
Cmq posto la mia soluzione filosofica (nel senso che è stata fatta durante un'ora di filosofia

).
Caso $ a;b \not= 0 $
Allora abbiamo che:
$ (a^2+b^2)^2=(a+b)^3=n^6 $
Supponiamo, poiché non possono essere entrambi negativi, che $ a $ sia quello positivo (altrimenti il ragionamento è il simmetrico).
Fatti i dovuti contazzi, con sottofondo di Hegel, si ha:
$ b^4-b^3+a((2a-3)b^2-3ab+(a^3-a^2))=0 $
Dall'espressione precedente si ha (poiché $ b^4 > b^3 $):
$ (2a-3)b^2-3ab+(a^3-a^2) < 0 $
Ora questa è una parabola che è sempre positiva a meno che il suo $ \Delta $ sia maggiore di 0, ovvero quando:
$ 9a^2- 4(2a-3)(a^3-a^2)\geq 0 $
da cui:
$ - a^2(8a^2 - 20a + 3)\geq 0 $,
ovvero
$ 8a^2 - 20a + 3 \leq 0 $
e questo si ha solo se $ a=1 $ o se $ a=2 $.
Ora gli unici casi con $ b $ negativo che rimangono possibili sono quindi con $ b=-1 $ o se $ b=-2 $. Questi casi si escludono facilmente a mano.
Dunque anche $ b $ è positivo. E quindi possiamo fare lo stesso ragionamento anche su di lui.
Dunque le uniche soluzioni sono con $ a=1 $ o se $ a=2 $ e se $ b=1 $ o se $ b=2 $. Da cui come unica soluzione $ a=b=2 $.
Caso $ a;b = 0 $
Funziona!!!
Caso $ a\not= 0 $ e $ b = 0 $ (o viceversa):
Chiaramente l'unica soluzione è $ a = 1 $.
Riassumendo le soluzioni sono $ (0;0); (1;0); (0;1); (2;2) $.
Saluti e baci!
Sgopn