Pagina 1 di 2

Iperbole al naturale

Inviato: 17 mar 2006, 12:39
da Boll
Questo quesito è stato posto sul chan #olimpiadi da una certa michela, che sosteneva le fosse stato proposto a scuola, la mia soluzione invalida quest'ultima proposizione, vediamo se voi trovate soluzioni "scolastiche"

Trovare tutte le soluzioni naturali di $ x(x-1)=2y(y-1) $

Inviato: 17 mar 2006, 14:18
da darkcrystal
Boh... proviamo:
$ -2y^2+2y+(x^2-x)=0 $ Fisso x e calcolo y:
$ y_{1}=\frac{-1 + \sqrt{1+2(x^2-x)}}{-2} $
Quindi $ 1+2(x^2-x) $ è un quadrato perfetto.
A parte le ovvie soluzioni x=1 e x=0, si ha che
$ 1+2(x^2-x)=x^2-2x+1+x^2=(x-1)^2+x^2 $ che ha come unica altra soluzione x=4 (l'unica terna pitagorica con due valori consecutivi, che io sappia, è 3,4,5). Perciò si ricava:
0,0
0,1
1,0
1,1
4,3
(4,-2) in cui però abbiamo un negativo.

Non sono sicuro che sia giusta e nemmeno che sia scolastica... però non mi sembra così assurda.
Oggi poi non è giornata: ho appena fatto compito in classe di mate e mentre consegnavo mi sono accorto che c'era un esercizio che non avevo neanche visto :)

Ciao!

Inviato: 17 mar 2006, 15:55
da afullo
Ho trovato un'altra terna pitagorica con i primi due valori consecutivi: è 20,21,29 (400+441=841)
Da questo si ricava un'altra soluzione: x=21, y=15.
Detto questo però non sono riuscito ad andare più a fondo nella dimostrazione...

Inviato: 17 mar 2006, 16:26
da MaMo
afullo ha scritto:Ho trovato un'altra terna pitagorica con i primi due valori consecutivi: è 20,21,29 (400+441=841)
Da questo si ricava un'altra soluzione: x=21, y=15.
Detto questo però non sono riuscito ad andare più a fondo nella dimostrazione...
Anche la terna pitagorica 119 - 120 - 169, soddisfa queste condizioni e da essa si ricava la soluzione x = 120, y = 85.
E' probabile che ne esistano molte altre ...

Inviato: 17 mar 2006, 17:43
da darkcrystal
Allora la mia soluzione "scolastica" si complicherebbe troppo...

Inviato: 17 mar 2006, 17:55
da Boll
darkcrystal ha scritto:Boh... proviamo:
(l'unica terna pitagorica con due valori consecutivi, che io sappia, è 3,4,5)
........... questo mi sembra troppo scolastico, ma nell'accezione negativa del termine; scolastico non vuol dire "non dimostriamo le cose e teniamole per buone", vuol dire "usiamo solo ciò che ci è stato spiegato a scuola".

P.S. Le soluzioni sono infinite.

Inviato: 17 mar 2006, 18:23
da darkcrystal
Te l'ho detto che non è giornata... e cmq mi sembrava di ricordare (evidentemente sbagliavo) che qualcuno me l'avesse detto... va be', ne ho imparata una in più!
Ciao

Inviato: 17 mar 2006, 19:58
da Bacco
Mi avventuro in TdN perchè questo problema mi piace particolarmente, ma non sono molto esperto, quindi perdonate eventuali erroracci...

Dobbiamo trovare quando $ (x-1)^2+x^2 $ è un quadrato perfetto, ovvero le terne pitagoriche aventi i primi due elementi consecutivi.

Tutte le terne pitagoriche primitive sono della forma $ a=m^2-n^2, b=2mn, c=m^2+n^2 $ a meno di uno scambio tra $ a $ e $ b $.

Le terne che noi crechiamo sono di certo primitive, perchè (a,b)=1 essendo consecutivi.
Allora possiamo avere uno di questi due casi:
$ m^2-n^2+1=2mn $ oppure $ m^2-n^2-1=2mn $

che risolti danno queste condizioni: $ m=n+\sqrt{2n^2\pm 1} $
$ 2n^2+1 $ è un quadrato perfetto oppure $ 2n^2-1 $ è un quadrato perfetto.
Ora studiamo per quali n questo è possibile, così poi possiamo risalire ai corrispondenti valori della x.

Pongo $ m=n+q $.

Lavoriamo su $ 2n^2+1=q^2 $.
Ottengo: $ 2n^2=(q-1)(q+1) $ allora q dispari=2h+1 perchè $ 2n^2 $ è di certo pari
$ 4|2n^2 $ allora n pari=2k.
$ 2k^2=h(h+1) $
$ k^2=\frac{h(h+1)}{2} $ allora k è la somma dei primi h naturali (non so se può servire).
Io vedo solo h=0, h=1 e h=8. Ce ne sono altri?

Lascio a voi anche lo studio dell'altra condizione (e controllate bene quello che ho fatto, può darsi che non sia giusto)

Ciao

Inviato: 17 mar 2006, 20:51
da Boll
Bacco ha scritto: che risolti danno queste condizioni: $ m=n+\sqrt{2n^2\pm 1} $
$ 2n^2+1 $ è un quadrato perfetto oppure $ 2n^2-1 $ è un quadrato perfetto
Mh... consiglierei di studiare meglio questo punto (le due equazioni vanno prese singolarmente e in entrambi i casi abbiamo qualcosa della forma $ x^2-2y^2=1 $, a questo punto....). Comunque hai fatto gran parte del lavoro ;)

Ripeto, le soluzioni sono infinite, o comunque $ 6 $ oltre a quelle banali le ho anche calcolate, quindi se trovate meno di $ 6 $ soluzioni intere positive, allora siete in errore :D

P.S. Nel caso foste come San Tommaso $ (x,y) $ che solvono sono $ (4,3),(21,15),(120,85),(697,493),(4060,2871),(23661,16731) $

Inviato: 17 mar 2006, 23:22
da afullo
In effetti anche a me, andando avanti coi calcoli, ad un certo punto mi è parso ci potessero essere infinite soluzioni, ma il fatto che fosse presentato come scolastico mi ha indotto a pensare che avessi sbagliato qualcosa :lol:

A proposito, non so se avete notato ma facendo il rapporto tra due valori successivi che x può assumere (21/4, 120/21, 697/120, 4060/697, 23661/4060...) questo tende ad uno strano limite... 5,8284 circa... avevo già notato qualcosa del genere analizzando i numeri che contemporaneamente erano triangolari e quadrati (in quel caso a dover essere quadrato perfetto era un numero della forma 8*m^2+1, che lo è per m=1,6,35,204,1189... dunque i numeri in questione sono 1,36,35^2,204^2,1189^2...).
qualcuno ha spiegazioni? 8)

Inviato: 18 mar 2006, 11:54
da Boll
Beh... è sempre un'equazione della forma $ x^2-Dy^2=1 $. Suvvia, ora qualcuno risolva il problema

Inviato: 18 mar 2006, 19:16
da mitchan88
Boll ha scritto:Beh... è sempre un'equazione della forma $ x^2-Dy^2=1 $. Suvvia, ora qualcuno risolva il problema
Pell rulez 8)

Inviato: 18 mar 2006, 20:15
da afullo
in compenso io ho trovato altre tre soluzioni dell'equazione iniziale:

$ (137904,97513) $ $ , $ $ (803761,568345) $ $ , $ $ (4684660,3312555) $

ciao 8)

Inviato: 21 mar 2006, 16:31
da Simo_the_wolf
Moltiplicando per $ 4 $ e sommando $ 2 $ ad entrambi i membri otteniamo:

$ (2x-1)^2+1 = 2(2y-1)^2 $

E quindi

$ X^2-2Y^2=-1 $

Cosidetta equazione di Pell.
Trovata una qualsiasi soluzione (nel nostro caso $ (X_0,Y_0)=(1,1) $) e una soluzione nel caso alsecondo membro ci sia $ 1 $ (nel nostro caso $ (a_0,b_0)=(3,2) $) troviamo tutte le altre soluzioni dal sistema:

$ (x_0 + \sqrt{2} Y_0)(a_0 + \sqrt{2}b_0)^n = X_n + \sqrt{2} Y_n $

Svolgendo i calcoli si trova:

$ \displaystyle X_n=(\sqrt{2} +1)(3+2\sqrt{2})^n - (\sqrt{2}-1) (3-2\sqrt{2})^n $
$ \displaystyle Y_n=\left( \frac{\sqrt{2} +1}2 \right) (3+2\sqrt{2})^n + \left( \frac{\sqrt{2} -1}2 \right) (3-2\sqrt{2})^n $

In particolare $ X_n $ e $ Y_n $ sono per forza dispari quindi troviamo i rispettivi $ x_n $ e $ y_n $.

Inviato: 21 mar 2006, 16:57
da Boll
Eggià, la cara vecchia equazione di Pell :P