Valore assoluto nei radicali
Inviato: 19 mar 2006, 14:24
Salve,
non mi è molto chiaro quando devo inserire il valore assoluto nelle moltiplicazioni tra radicali. La regola che mi è stata detta è: "Metto il valore assoluto quando ho l'indice pari e se l'esponenente da pari diventa dispari.
Ora prendiamo in considerazione questo esercizio:
$ \sqrt[4] {(a-1)}^6 * \sqrt[6] {(a+1)}^3 $
Ci sono due modi per risolverlo:
1)Semplificando subito gli indici di radice ottenendo:
$ \sqrt[2] {(a-1)}^3 * \sqrt[2] {(a+1)}^1 $
$ \sqrt[2] {|a-1|}^3 * \sqrt[2] {(a+1)} $
Passando da un esponente pari (6) a uno dispari (3) metti quindi il valore assoluto. Ora porto fuori |a-1| che quindi mantiene il valore assoluto.
$ {|a-1|} \sqrt[2] {|a-1|} \sqrt[2] {(a+1)} $
2)Secondo modo: non semplifico e faccio il minimo comune indice:
$ \sqrt[4] {(a-1)}^6 * \sqrt[6] {(a+1)}^3 $
$ \sqrt[12] {(a-1)}^18 * \sqrt[12] {(a+1)}^6 $
Ora semplificando l'indice di radice per 6 (12-->2) e gli esponenti (18-->3 e 6-->1) ottengo
$ \sqrt[2] {(a-1)}^3 * \sqrt[2] {(a+1)}^1 $
Quindi seconda la regola (a-1) passa da esponente pari (18 ) a dispari (3). Allora stesso modo anche (a+1) passa da esponente pari (6) a esponente dispari (1). Quindi secondo la regola entrambi dovrebbero avere valore assoluto.
$ \sqrt[2] {|a-1|}^3 * \sqrt[2] {|a+1|}^1 $
Portando fuori a-1 ottengo:
$ {|a-1|} \sqrt[2] {|a-1|} \sqrt[2] {|a+1|} $
Viene a+1 con il valore assoluto mentre nell'altro modo no. Come mai?? Forse perchè a+1 nel testo all'inizio è elevato alla terza?.
Sinceramente io non ho capito quando il valore assoluto ci va o no, seguo semplicemente la regola "ci va quando ho l'indice pari e se l'esponente da pari diventa dispari", potete darmi una mano a capire? Grazie.
non mi è molto chiaro quando devo inserire il valore assoluto nelle moltiplicazioni tra radicali. La regola che mi è stata detta è: "Metto il valore assoluto quando ho l'indice pari e se l'esponenente da pari diventa dispari.
Ora prendiamo in considerazione questo esercizio:
$ \sqrt[4] {(a-1)}^6 * \sqrt[6] {(a+1)}^3 $
Ci sono due modi per risolverlo:
1)Semplificando subito gli indici di radice ottenendo:
$ \sqrt[2] {(a-1)}^3 * \sqrt[2] {(a+1)}^1 $
$ \sqrt[2] {|a-1|}^3 * \sqrt[2] {(a+1)} $
Passando da un esponente pari (6) a uno dispari (3) metti quindi il valore assoluto. Ora porto fuori |a-1| che quindi mantiene il valore assoluto.
$ {|a-1|} \sqrt[2] {|a-1|} \sqrt[2] {(a+1)} $
2)Secondo modo: non semplifico e faccio il minimo comune indice:
$ \sqrt[4] {(a-1)}^6 * \sqrt[6] {(a+1)}^3 $
$ \sqrt[12] {(a-1)}^18 * \sqrt[12] {(a+1)}^6 $
Ora semplificando l'indice di radice per 6 (12-->2) e gli esponenti (18-->3 e 6-->1) ottengo
$ \sqrt[2] {(a-1)}^3 * \sqrt[2] {(a+1)}^1 $
Quindi seconda la regola (a-1) passa da esponente pari (18 ) a dispari (3). Allora stesso modo anche (a+1) passa da esponente pari (6) a esponente dispari (1). Quindi secondo la regola entrambi dovrebbero avere valore assoluto.
$ \sqrt[2] {|a-1|}^3 * \sqrt[2] {|a+1|}^1 $
Portando fuori a-1 ottengo:
$ {|a-1|} \sqrt[2] {|a-1|} \sqrt[2] {|a+1|} $
Viene a+1 con il valore assoluto mentre nell'altro modo no. Come mai?? Forse perchè a+1 nel testo all'inizio è elevato alla terza?.
Sinceramente io non ho capito quando il valore assoluto ci va o no, seguo semplicemente la regola "ci va quando ho l'indice pari e se l'esponente da pari diventa dispari", potete darmi una mano a capire? Grazie.