Pagina 1 di 3
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Vale
Ciao a tutti!
<BR>Vorrei chiedervi un consiglio su quale sia la migliore preparazione per le gare provinciali. Forse (?) sono un po\' matta a preoccuparmi così presto di Febbraio 2003, ma come ho scritto nel titolo, non è mai troppo presto per prepararsi seriamente ad una gara e ci terrei tantissimo a partecipare a Cesenatico 2003.
<BR>Dunque, secondo voi,
<BR>1) su cosa è meglio esercitarsi?
<BR>2) è meglio \"sbattere\" la testa per giorni su un esercizio o cercare, se possibile, di studiare le soluzioni?
<BR>Spero che qualche utente un po\' più \"esperto\" mi aiuti a sciogliere questi dubbi amletici... Grazie a tutti! <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_smile.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
per me è meglio sbatterci la testa e non dormirci la notte.
<BR>se leggi la soluzione è come arrenderti, darsi per vinti non fa mai bene!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Davide_Grossi
Ciao!
<BR>Visto che hai taaaaaanto tempo a disposizione, ti consiglio innanzitutto di scaricarti i testi dei provinciali degli anni scorsi e farteli tutti, ragionando poi sul tipo di esercizi che ricorrono più spesso.
<BR>Confermo quanto detto da rekaio: meglio sbattere la testa per intere notti, che guardare la soluzione. Una volta trovata una PROPRIA soluzione, leggere - se c\'è - anche quella ALTRUI, e constatare (ahimè <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon27.gif"> ) che molte volte c\'era una strada più semplice di quella trovata!
<BR>Ti consiglio cmq, oltre a non sbagliare i calcoli sugli esercizi <a href="mailto:ca@@@ti" target="_new">ca@@@ti</a> come i primi 10, di esercitarti sulla teoria dei numeri, per esempio il problema dei quadrati e dei cubi delle provinciali di due anni fa (non quelle di questo febbraio, quelle prima), molto carino, seppur facile.
<BR>Se poi hai proprio tempo, leggiti il forum degli esercizi oppure registrati sulla mailing-list, anche se molto spesso i prolemi proposti sono, come difficoltà, di livello tipo Cesenatico o superiore (ma non fanno mai male!).
<BR>Sicuramente non sono stato conciso, ma spero almeno di averti dato una mano! <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>Bye!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Davide_Grossi
Ciao!
<BR>Visto che hai taaaaaanto tempo a disposizione, ti consiglio innanzitutto di scaricarti i testi dei provinciali degli anni scorsi e farteli tutti, ragionando poi sul tipo di esercizi che ricorrono più spesso.
<BR>Confermo quanto detto da rekaio: meglio sbattere la testa per intere notti, che guardare la soluzione. Una volta trovata una PROPRIA soluzione, leggere - se c\'è - anche quella ALTRUI, e constatare (ahimè <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon27.gif"> ) che molte volte c\'era una strada più semplice di quella trovata!
<BR>Ti consiglio cmq, oltre a non sbagliare i calcoli sugli esercizi <a href="mailto:ca@@@ti" target="_new">ca@@@ti</a> come i primi 10, di esercitarti sulla teoria dei numeri, per esempio il problema dei quadrati e dei cubi delle provinciali di due anni fa (non quelle di questo febbraio, quelle prima), molto carino, seppur facile.
<BR>Se poi hai proprio tempo, leggiti il forum degli esercizi oppure registrati sulla mailing-list, anche se molto spesso i prolemi proposti sono, come difficoltà, di livello tipo Cesenatico o superiore (ma non fanno mai male!).
<BR>Sicuramente non sono stato conciso, ma spero almeno di averti dato una mano! <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>Bye!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da CassanodiGaeta2000
ciao. questo è il quarto anno che partecipo alle olimpiadi e ti assicurò che bisognerebbe allenarsi un tanto giornalmente fai benissimo ad iniziare da ora.
<BR>3sono le cose fondamenali:
<BR>fare tante simulate della gara che ti accingi a fare,
<BR>SCRIVERE tante soluzioni, perchè ti posso assicurare(l\' ho provato sulla mia pelle)che è meglio svolgere un esercizio bene che 2 spigati in maniera approssimativa. Questo punto è, però, importante solo da Cesenatico in poi.
<BR>
<BR>terzo, studiarsi un po\' di teoria olimpica, devi conoscere ALMENO queste cose:
<BR>teoria dei moduli,
<BR>teorema dei cassetti,
<BR>teorema di Pick,
<BR>induzione,
<BR>teorema di Fermat generalizzato,
<BR>colorazioni,
<BR>grafi,
<BR>coefficienti binomiali ed altri elementi di combinatoria,
<BR>un po\' di numeri complessi,
<BR>se non l\' hai fatta trigonometria,
<BR>teorema di bezout e equazioni diofantee,
<BR>teorema cinese del resto
<BR>
<BR>su questo sito troverai gente che ti spieghino ciò che non sai, appena potrò cercherò di darti una mano anch\'io.
<BR>Per quanto riguarda i calcoli servono solo per le povinciali:a Cesenatico li ho sbagliati 2 volte ma mi hanno dto lo stesso7(il massimo)
<BR>ciao
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da CassanodiGaeta2000
ciao. questo è il quarto anno che partecipo alle olimpiadi e ti assicurò che bisognerebbe allenarsi un tanto giornalmente fai benissimo ad iniziare da ora.
<BR>3sono le cose fondamenali:
<BR>fare tante simulate della gara che ti accingi a fare,
<BR>SCRIVERE tante soluzioni, perchè ti posso assicurare(l\' ho provato sulla mia pelle)che è meglio svolgere un esercizio bene che 2 spigati in maniera approssimativa. Questo punto è, però, importante solo da Cesenatico in poi.
<BR>
<BR>terzo, studiarsi un po\' di teoria olimpica, devi conoscere ALMENO queste cose:
<BR>teoria dei moduli,
<BR>teorema dei cassetti,
<BR>teorema di Pick,
<BR>induzione,
<BR>teorema di Fermat generalizzato,
<BR>colorazioni,
<BR>grafi,
<BR>coefficienti binomiali ed altri elementi di combinatoria,
<BR>un po\' di numeri complessi,
<BR>se non l\' hai fatta trigonometria,
<BR>teorema di bezout e equazioni diofantee,
<BR>teorema cinese del resto
<BR>
<BR>su questo sito troverai gente che ti spieghino ciò che non sai, appena potrò cercherò di darti una mano anch\'io.
<BR>Per quanto riguarda i calcoli servono solo per le povinciali:a Cesenatico li ho sbagliati 2 volte ma mi hanno dto lo stesso7(il massimo)
<BR>ciao
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Giggino
Teoria olimpica?!?!? Ma che cos...? E dove si trova? Cos\'è? Perché è fondamentale?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Vale
Per studiare un po\' di \"teoria olimpica\" mi sono fatta prestare la mega dispensa di Gaeta 2000 da una mia compagna di scuola che c\'è stata. Non ho ancora avuto il tempo di sfogliare il malloppo in questione, cmq spero che includa gli argomenti citati...
<BR>p.s. I casi della vita: sono pugliese pure io !!! (prov. di Taranto)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Io ho acquistato un libro che riporta i migliori problemi delle olimpiadi degli ultimi anni. La difficoltà varia, da quelli semplicissimi a quelli semi-impossibili. Naturalmente ci sono anche le soluzioni e per finire in fondo al libro c\'è tutta la teoria olimpica che devi sapere. Molto carino.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da alberto
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2002-10-26 17:22, XT wrote:
<BR>...e per finire in fondo al libro c\'è tutta la teoria olimpica che devi sapere. Molto carino.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>se è il libro che penso io (\"Le olimpiadi della matematica\") non c\'è proprio TUTTA la teoria olimpica che devi sapere...(a meno che nella nuova edizione abbiano aggiunto qualcosa)...certo ci sono riassunte al massimo tante cose fondamentali... ma per esempio mi sembra non ci sia niente su colorazioni e grafi, numeri complessi (che tuttavia non mi sembrano fondamentali) teorema di eulero-fermat, bezout,equazioni diofantee.
<BR>consiglio spassionato: per sapere qualcosa di più su questi argomenti la cosa migliore rimane prendersi un bel libro (vedi il forum \"sondaggi\") <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Ho controllato e c\'è tutto quello che mi hai detto. Probabilmente l\'edizione vecchia ne era sprovvista. Comunque il libro è:
<BR>
<BR>Le olimpiadi della matematica (seconda edizione), di Bersanti Conti De Lellis Franzoni, Zanichelli
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
C\'è tutto, ma credo che sia impensabile imparare la teoria olimpica da lì (\'è anche nell\'edizione vecchia, comunque). Va bene più che altro come glossario per capire le soluzioni che fanno riferimento a robe strane
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Si l\'ho notato anch\'io, le spiegazioni sono piuttosto sommarie. Mi sai consigliare qualcosa di migliore per la teoria olimpica?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da biba
ciao ragazzi!
<BR>sono la ragazza che ha prestato la dispensa di Gaeta 2000 a vale.
<BR>ho letto i messaggi e ne approfitto per mandare un saluto a tutti voi( IN SPECIAL MODO A VALE E A TUTTI I PARTECIPANTI DEL MITICO GAETA 2000:FATEVI SENTIREEE!)e farvi un grosso in bocca al lupo per le prossime gare!! vorrei farle anche io, ma non credo che organizzino qualcosa anche per gli universitari! PREPARATEVI, o meglio, TENETEVI IN ALLENAMENTO per brillare alle gare!
<BR> un bacione, m.brigida
<BR>
<BR>ps- x i \"GAETIANI 2000\": sono a Milano e qui studiano anche Francesco di Pescara(ci siamo incontrati dopo 2 anni!!!) e Chiara di Messina che per mancanza di tempo non ho ancora visto!se vi va, ci si può incontrare per la famosa rimpatriata! io ho voglia di abbracciarvi tutti perché è dallo stage che non vi vedo!!!!! -
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da daniele
si può reperire su internet la dispensa di Gaeta?
<BR>
<BR>ciao