Pagina 1 di 2

Triangolo di Pascal o Tartaglia

Inviato: 24 mar 2006, 21:49
da teoremapascal
Cosa si potrebbe ricavare dai seguenti numeri?
1
1 1
1 2 1
1 3 3 1
1 4 6 4 1
1 5 10 10 5 1
1 6 15 20 15 6 1

Da questo schema triangolare discende la soluzione per battere matematicamente la roulette;come lo usereste?

*******************************
Secondo voi, tutti, conoscendo un intervallo numerico di 24 numeri ( compresi tra 1 e 36 escluso lo 0 ), gli stessi, avvalendosi delle proprietà del triangolo di pascal, come andrebbero predisposti, incrociati, etc.. affinchè fare una previsione certa per i futuri 12.

E' stato dimostrato che tutto questo è possibile con il triangolo, quindi:

COME PROCEDERE ?

Ringrazio per una vs. gentile e seria collaborazione.

Inviato: 25 mar 2006, 00:49
da MindFlyer
Ho spostato il thread.
(Ma bastaaaa...) :D

Inviato: 25 mar 2006, 18:02
da teoremapascal
MindFlyer ha scritto:Ho spostato il thread.
(Ma bastaaaa...) :D
E che sei tu per dire basta !

Risolvi l'enigma se sei capace !

Inviato: 25 mar 2006, 20:27
da MindFlyer
teoremapascal ha scritto:E che sei tu per dire basta !
Site Admin.
Comunque era un "basta" scherzoso, il tuo thread ha trovato un'adeguata sistemazione nel forum. Intendevo dire che in Combinatoria era fuori posto, perché non si tratta di un problema di combinatoria olimpica.

Riguardo al problema che poni, temo di non aver capito molto. In pratica stai sostenendo che, dati 24 numeri usciti alla roulette, esiste un modo per prevedere i successivi 12?? :shock:

Inviato: 26 mar 2006, 14:32
da dimpim
Sì, in effetti la vedo un po' dura anch'io a prevedere con certezza, data una sequenza casuale di numeri, una successiva sequenza casuale di numeri...

Abbiamo capito male noi oppure no?

Ah, tra l'altro:
teoremapascal ha scritto:E' stato dimostrato che tutto questo è possibile con il triangolo
Da chi? Quando? Come? Dove?

Grazie.

Inviato: 27 mar 2006, 01:14
da teoremapascal
dimpim ha scritto:Sì, in effetti la vedo un po' dura anch'io a prevedere con certezza, data una sequenza casuale di numeri, una successiva sequenza casuale di numeri...

Abbiamo capito male noi oppure no?

Ah, tra l'altro:
teoremapascal ha scritto:E' stato dimostrato che tutto questo è possibile con il triangolo
Da chi? Quando? Come? Dove?

Grazie.
Ciao,
andate a visionare questo link (http://www.forumfree.net/?t=6178063) e seguite tutto quanto scritto dall'autore della soluzione dell'enigma matematico, ovvero "enygmista".
Se ci riesco, adesso, vi mando anche un file riepilogativo, composto da tutti i dati dichiarati sul forum di cui sopra (link), necessari per giungere ad un eventuale ragionamento di soluzione.

Cercate di aiutarmi a risolvere in tutti i modi l'enigma.

Attendo vs. info.

Grazie

Inviato: 27 mar 2006, 03:08
da MindFlyer
Ho letto un pezzo di quel thread (non tutto perché è sconfinatamente lungo e mi sono stufato), e da quello che ho capito posso dire che la tesi dell'Enygmista è una solenne farneticazione. Ciò non toglie che forse lui ci creda davvero, e per questo ne parla con tanto entusiasmo.
Potrebbe essere interessante tuttavia scoprire quale macchinazione sta alla base del suo metodo, ma solo allo scopo di evidenziarne gli errori.

Inviato: 27 mar 2006, 15:12
da piever
Neanch'io mi sono andato a impelagare in quel post più di tanto ma considerando che enigmista consiglia consiglia di giocare in base ai numeri precedentemente usciti e che un evento passato non condiziona un evento futuro in questo caso, non gli do molta fiducia. Non ho seguito il suo sistema ma non capisco perché non lo applica a inizio gioco anziché aspettare 24 numeri...
Basarsi solo sui risultati per verificare è ingannevole: puntate alla roulette un euro sul pari e se perdete raddioppiate la posta finché non esce pari. Con un capitale di 1023 euro ci sono, senza considerare lo zero come fa qualcun altro, 1023 possibilità su 1024 che terminiate in attivo. :D

Inviato: 27 mar 2006, 15:33
da Pigkappa
Sì, ma se fai il conto scopri che la probabilità di finire la serata con almeno 2046 euro è circa del 50%, come quella finire con 0 euro. Se così non fosse, i matematici sarebbero banditi dai casinò :P

Inviato: 27 mar 2006, 17:43
da teoremapascal
boh, fate voi !
La soluzione c'è.

NB: lui ha chiesto 24 numeri da persone diverse e poi ha fornito a tutti la previsione da giocare per i futuri 12 colpivincita !

E' un caso ?

Non mi pare; cmq ognuno ha libertà di pensiero, ci mancherebbe altro.

Inviato: 27 mar 2006, 17:49
da blackdie
e la soluzione dove sarebbbe in quel kilometrico thread? :shock: mah...io non be vedo neanche mezza...o se mi segnali la pagina a cui si trova...

Inviato: 27 mar 2006, 18:48
da piever
Pigkappa ha scritto:Sì, ma se fai il conto scopri che la probabilità di finire la serata con almeno 2046 euro è circa del 50%, come quella finire con 0 euro. Se così non fosse, i matematici sarebbero banditi dai casinò :P
Ovviamente stavo scherzando (un mio amico ci ha perso 1200 franchi svizzeri con questo sistema).
Dicevo solo che probabilmente in quel forum stavano discutendo di un trucchetto simile...
@ teoremapascal: per caso sei Marco 1978?

Inviato: 30 mar 2006, 23:02
da CeRe
Questo Enygmista dice:

"SECONDA REGOLA:la pallina non ha memoria?Se esaminate un singolo colpo è senz'altro vero ma in un insieme di 36 colpi è una barzelletta:in soli 36 colpi la pallina dimostra di avere una memoria di ferro!"

Me la spiegate? ^^'

Inviato: 31 mar 2006, 00:23
da Giggles
tipico ciarlatano. è il mestiere che sogno di fare da grande 8)

Inviato: 31 mar 2006, 19:34
da mitchan88
Giggles ha scritto:tipico ciarlatano. è il mestiere che sogno di fare da grande 8)
:lol: XDDD

Pensavo il turista... :roll: