Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Vi ricordate il bellissimo problema di
<BR>
<BR>a^3 + b^3 + c^3 - 8abc
<BR>con a,b,c naturali
<BR>
<BR>che si annulla solo per a=b=c=0?
<BR>Finalmente l\'ho risolto!
<BR>allora..
<BR>
<BR>guardando un po\' di valori di f(a,b,c) per a b c a piacere sembra che vengano fuori solo valori negativi E.G. a=b=c=1 f(a,b,c)= -5
<BR>viene quindi il sospetto che f(a,b,c)=0
<BR>sia un punto di massimo della funzione
<BR>
<BR>Calcoliamo le derivate prime parziali rispetto alle singole variabili:
<BR>
<BR>f\'a(a,b,c)=3a^2 - 8bc
<BR>f\'b(a,b,c)=3b^2 - 8ac
<BR>f\'c(a,b,c)=3c^2 - 8ab
<BR>
<BR>Il sistema seguente da\' i punti critici della funzione:
<BR>
<BR>| f\'a=0
<BR>| f\'b=0
<BR>| f\'c =0
<BR>
<BR>risolviamo una equazione a piacere delle tre (tanto sono simmetriche)
<BR>
<BR>3a^2 = 8bc ==> a=8k
<BR>3*64k^2 = 8bc
<BR>3*8k^2 = bc ==> b o c multiplo di 8
<BR>per la discesa infinita si azzerano tutti
<BR>
<BR>ma questo è l\'unico punto critico della funzione
<BR>per cui a,b,c sono tutti naturali
<BR>quindi si vede facilmente che a=b=c=0
<BR>
<BR>a^3 + b^3 + c^3 - 8abc
<BR>con a,b,c naturali
<BR>
<BR>che si annulla solo per a=b=c=0?
<BR>Finalmente l\'ho risolto!
<BR>allora..
<BR>
<BR>guardando un po\' di valori di f(a,b,c) per a b c a piacere sembra che vengano fuori solo valori negativi E.G. a=b=c=1 f(a,b,c)= -5
<BR>viene quindi il sospetto che f(a,b,c)=0
<BR>sia un punto di massimo della funzione
<BR>
<BR>Calcoliamo le derivate prime parziali rispetto alle singole variabili:
<BR>
<BR>f\'a(a,b,c)=3a^2 - 8bc
<BR>f\'b(a,b,c)=3b^2 - 8ac
<BR>f\'c(a,b,c)=3c^2 - 8ab
<BR>
<BR>Il sistema seguente da\' i punti critici della funzione:
<BR>
<BR>| f\'a=0
<BR>| f\'b=0
<BR>| f\'c =0
<BR>
<BR>risolviamo una equazione a piacere delle tre (tanto sono simmetriche)
<BR>
<BR>3a^2 = 8bc ==> a=8k
<BR>3*64k^2 = 8bc
<BR>3*8k^2 = bc ==> b o c multiplo di 8
<BR>per la discesa infinita si azzerano tutti
<BR>
<BR>ma questo è l\'unico punto critico della funzione
<BR>per cui a,b,c sono tutti naturali
<BR>quindi si vede facilmente che a=b=c=0