hmm... non so se quelle dispense siano l'ideale per iniziare con il problem-solving "partendo da zero". Sono un'utile raccolta di formule, ma non aiutano di sicuro a imparare le cose, specialmente quelle base.
Io ti consiglierei piuttosto:
-se riesci a procurartelo, il libro con i problemi delle Olimpiadi italiane: "Le olimpiadi della matematica", barsanti-conti-de lellis-franzoni, Zanichelli. Potresti doverlo ordinare in una libreria o biblioteca. Una brevissima appendice teorica e molti problemi con soluzione (e le soluzioni applicano le cose di teoria, spesso sono quelle le più utili...)
-materiale disponibile su internet: ho raccolto tutto quello che conosco su una pagina di questo forum,
http://olimpiadi.ing.unipi.it/oliForum/ ... php?t=3489 , indipendentemente dal livello. I primi sei link dell'elenco (meno gli esercizi del sito di Gobbino) sono sicuramente adatti per cominciare, in ordine sparso. Buoni soprattutto da sfogliare, ma il mio consiglio è di buttarsi subito a provare a risolvere problemi, leggere soluzioni, provare a risolvere altri problemi.
E non preoccuparti se alcune parti del forum sono arabo... qui c'è gente di tutti i livelli, molti sanno anche troppo rispetto a quello che serve veramente per sbancare le Olimpiadi, e molti sono universitari, ex-universitari o vecchi lupi di mare
