Pagina 1 di 1

Speranze per l`ammissione in scuole d`eccellenza.

Inviato: 08 mag 2006, 02:55
da ttommy8488
Salve a tutti,

sono uno studente del liceo classico e sto spendendo la mia seconda liceo in Canada. Oltreoceano ho avuto finalmente lal possibilita` di imparare matematica come si deve e raggiungere e superare i miei colleghi dello scientifico. Ho infatto completato tre anni uno superando i corsi di Mate 11 e 12, e Calculus (Calcolo integrale e differenziale) nello stesso periodo con voto minimo di 95% in ogni classe. Sto pensando dunque di proseguire la mia carriera universitaria nel campo di studi matematici. Ho qualche speranza di entrare in una delle scuole d`eccelenza se mi metto a studiare da ora per superare il gap che ho nelle gare matematiche ( ne ho fatto solamente una nella mia vita e senza un gran successo) ? O e meglio dedicarsi ad altro come giurisprudenza o studi classici ( i miei voti al classico non aiutano in quanto sono piu` o meno tutti nove , senza nessuna enorme differenza tra materie )

Re: Speranze per l`ammissione in scuole d`eccellenza.

Inviato: 08 mag 2006, 13:33
da MindFlyer
ttommy8488 ha scritto:Ho qualche speranza di entrare in una delle scuole d`eccelenza se mi metto a studiare da ora per superare il gap che ho nelle gare matematiche ( ne ho fatto solamente una nella mia vita e senza un gran successo) ?
Boh, dipende da te, non è una questione di quanto studi. Il programma da sapere per entrare in una scuola d'eccellenza non è così vasto, e da quello che hai detto dovresti già sapere tutto e anche qualcosa in più. Quello che conta è il "feeling" con la matematica, la chiarezza di idee e un certo "atteggiamento mentale" opportuno.

Inviato: 08 mag 2006, 19:24
da fph
Io prima mi chiederei: che cosa vuoi fare veramente? Il matematico o l'avvocato? Preferiresti passare i prossimi cinque anni a risolvere problemi di matematica o a discutere del significato della parola "volontà" all'interno dell'Iliade?
Personalmente credo che decidere cosa si vuole fare sia più importante di sapere se lo si farà in una scuola d'eccellenza o no...

Inviato: 08 mag 2006, 21:06
da ttommy8488
Avete ragione, e riflettendoci non c`e dubbio che preferisca la matematica a tutte le altre opzioni. Ho fatto comunque la domanda per il corso di orientamento all Normale , speriamo che quest`esperienza mi aiuti a chiarirmi ancora di piu` le idee.

tommaso

Inviato: 15 giu 2006, 09:59
da Noixe
Umh... una domanda: ma si e' mai verificato, almeno negli ultimi anni (ad es. dall'a.a. 2001/2002 quando e' partito il N.O.) che ci fossero piu' posti che vincitori? Ovvero non ci siano mai stati idonei non vincitori?

Mediamente quanti concorrenti annualmente si presentano?

Ciao

Inviato: 15 giu 2006, 18:45
da aursic
almeno 300-400, se non 500 per i 30 posti di scienze (la graduatoria è unica e non divisa per materia)

Inviato: 15 giu 2006, 18:52
da hydro
Vorrei fare una domanda ai forumisti che hanno passato il test: ma è una mia impressione o lo scritto di fisica (non parlo dell'orale perchè non ho idea di come sia) è ben più difficile di quello di mate? O meglio, mi sembra che siano necessarie molte più competenze diciamo di "modellizzazione" che a scuola vengono fornite poco o nulla. E poi mi sembra che bisogni sapere un programma molto più vasto e dettagliato...

Inviato: 15 giu 2006, 20:35
da Noixe
Wow, cosi tanti! Direi che posti liberi non ce ne sono mai :-/


Secondo me, la difficolta' della prova di fisica sembra maggiore perche' e' peggiore la preparazione che la scuola fornisce.
Oppure richiede attitudini un po' diverse rispetto alla prova di matematica quindi varia da individuo a individuo... ma sono solo mie opinioni.

Inviato: 18 giu 2006, 00:35
da Pigkappa
Non ho letto molti problemi, comunque dal mio punto di vista quelli di fisica sono più facili di quelli di matematica, per quanto non siano certamente semplici... E poi sono più belli :D