Pagina 1 di 2
novità matematiche
Inviato: 21 mag 2006, 17:14
da nancy.girl
salve a tutti sono nuova
nn sono un grande genio in matematica..quindi il mio cervellino nn mi permette di risolvere questo problema...potete aiutarmi per piacere?????
grazie a tutti!!!!
allora il problema dice :
All'ultimo Congresso Internazionale, i matematici hanno definito una nuova operazione (non commutativa) sugli interi a * b. Per adesso si sa solo che:
0* a = a + 1
a * 0 = (a - 1)* 1
(a + 1) * (b + 1) = a * [ (a + 1) * b ]
Quanto vale 1 * 4?
Inviato: 21 mag 2006, 18:26
da hydro
beh, dalla terza relazione possiamo ottenere una serie di equazioni del genere
1*4=0*(1*3)
1*3=0*(1*2)
1*2=0*(1*1)
1*1=0*(1*0)
ora possiamo ricavarci 1*0, poichè dalla prima e dalla seconda relazione sappiamo che
1*0=0*1=2, sostituendo a=1
quindi 1*1=0*2. Possiamo ora ricavare 0*2=3 dalla prima relazione, da cui 1*2=0*3. Ma 0*3=4, e via così. Se non ho sbagliato i conti, 1*4=6
Inviato: 21 mag 2006, 19:00
da nancy.girl
oh grazie..nn ce sarei mai arrivata probabilmente
Inviato: 11 gen 2007, 21:41
da Labbe
L'esercizio è per caso uno della gara a suadre di Roma di nn so che anno?
Re: novità matematiche
Inviato: 30 gen 2007, 00:43
da Katerina89
Re: novità matematiche
Inviato: 11 feb 2007, 11:08
da Katerina89
Cosi' nessuno ha calcolato 4*1
Beh, prometto di raccontare una cosa bella al primo che ci riesce!!!
Cia' E'
Re: novità matematiche
Inviato: 11 feb 2007, 11:35
da MindFlyer
Katerina89 ha scritto:Ack! Er... Ma nn
Lol, l'ho capita adesso!

Inviato: 07 mag 2007, 14:10
da SARAZU
4*1=55
Inviato: 19 mag 2007, 00:05
da Katerina89
SARAZU ha scritto:4*1=55
NEIN!
Inviato: 19 mag 2007, 14:43
da edriv
4*1=65533?

Inviato: 19 mag 2007, 16:06
da claudiothe2nd
direi di sì visto che viene 65533 anche a me!

Inviato: 19 mag 2007, 17:14
da Katerina89
claudiothe2nd ha scritto:direi di sì visto che viene 65533 anche a me!

raga! questo prob. e mica stupido e'!!!!
dicono pure che c'e' la dimostrazione che la funzione che fa' il * e' una che non c'e' modo di programmare se uno vuole usare solo il
for e l'
if ma il for senza barare eh! col for come in pascal o come dotimes in commonlisp ma non come in c! senza
while goto funzioni ricorsive e roba del genere che si fa' al quart'anno!!!!!
cia' e'!!!!! rega!!!!!
Inviato: 19 mag 2007, 18:45
da claudiothe2nd
non ti seguo,
se tu provassi a svolgerlo senza il computer, vedresti anche tu che c'è una peridiocità nei calcoli... perchè non dovrebbe essere giusto??
Inviato: 20 mag 2007, 02:07
da MindFlyer
Katerina89 ha scritto:col for come in pascal
A quanto ne so, in Pascal la valutazione degli argomenti del for è "lazy", nel senso che viene fatta all'inizio di ogni iterazione. Quindi è possibile simulare un while con un for:
diventa una cosa del tipo
Codice: Seleziona tutto
__j:=1;
for __i:=0 to __j do
if B then
begin
C;
inc(__j)
end;
NOTA: in molte implementazioni del Pascal non è possibile cambiare direttamente la variabile del for all'interno del ciclo stesso, ma con questo trucchetto si può comunque controllare dinamicamente la terminazione. Non credo comunque che le specifiche siano molto eloquenti in proposito.
Inviato: 21 mag 2007, 01:44
da Katerina89
MindFlyer ha scritto:Katerina89 ha scritto:col for come in pascal
A quanto ne so, in Pascal la valutazione degli argomenti del for è "lazy", nel senso che viene fatta all'inizio di ogni iterazione. Quindi è possibile simulare un while con un for:
diventa una cosa del tipo
Codice: Seleziona tutto
__j:=1;
for __i:=0 to __j do
if B then
begin
C;
inc(__j)
end;
NOTA: in molte implementazioni del Pascal non è possibile cambiare direttamente la variabile del for all'interno del ciclo stesso, ma con questo trucchetto si può comunque controllare dinamicamente la terminazione. Non credo comunque che le specifiche siano molto eloquenti in proposito.
Minde minde, leggi gli standard! (http://www.moorecad.com/standardpascal/iso10206.pdf)
Cia' e'