Pagina 1 di 5
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
Recentemente ho visto una formula che mi ha ispirato questo nuovo sondaggio:
<BR>
<BR>qual è secondo voi la formula peggiore, quella che presenta minori possibilità di applicazione, insomma la più brutta? (e idiota?) Sbizzarritevi pure
<BR>
<BR>Siccome non c\'è limite al peggio, propongo di considerare solo le formule che hanno un nome proprio (di persona, oppure descrittivo tipo \"formula di bisezione del coseno\"). Credo così che qualcuno si sia tirato l\'anti-zappa sui piedi... La classifica per ora è la seguente:
<BR>
<BR>1. Formula di Viglietta (voti 1 [lordgauss])
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da sergio_vanni
Che ne dite della attuale \"formula\" di governo?[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
A U A = A
<BR>Proprietà Insiemi <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Vale
Formula di bisezione della cotangente... Non è per copiare DD, ma voi l\'avete mai usata???
<BR>Poi, una curiosità: quale sarebbe la formula di Viglietta?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
ma quale nome più bello di quello delle formule di prostaferesi!!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
Rieccomi tra voi.
<BR>Come previsto, quello scempio di formula che vi ho sottoposto ha avuto gli effetti che mi aspettavo...
<BR>Peraltro, ciò non fa che comprovare la mia tesi: narra la leggenda che il Viglietta scoprì quella formula al Liceo, durante una lezione di Filosofia in cui cercava disperatamente di non piombare in stato catatonico. E\' chiaro quindi che non al Viglietta, bensì alla Filosofia stessa (ispiratrice di cotali oscenità) va attribuita la colpa di aver prodotto l\'espressione più rivoltante che la storia della Matematica ricordi.
<BR>Acclamiamo dunque il Viglietta come un martire, che ha sì coraggiosamente accettato di portare su di sè il pesante fardello di questa formula, attribuendole il proprio nome, e conservandone la funesta memoria.
<BR>E grazie anche a voi tutti per aver fatto da cavie per il mio esperimento.
<BR>Ciao ciao![addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
In ogni caso non credo che si sia salvato dallo stato catatonico mediante quella formula...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Vale
MA QUALE SAREBBE LA FORMULA IN QUESTIONE? Mi avete incuriosito...
<BR>
<BR>Lasciate perdere, ora l\'ho vista... Ehm, scusate <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Vale il 13-11-2002 18:48 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
La Formula dei professori:
<BR>Se è vero che chi rompe paga i professori sono debitori a
VITA :-Y

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2002-11-13 18:44, Vale wrote:
<BR>MA QUALE SAREBBE LA FORMULA IN QUESTIONE? Mi avete incuriosito...
<BR>
<BR>Lasciate perdere, ora l\'ho vista... Ehm, scusate <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Vale il 13-11-2002 18:48 ]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Io invece nn riesco a capire qual è!!! Qualcuno me la potrebbe spiegare in modo chiaro? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
Volevo rendervi partecipi di un\'altra mirabile scoperta, e così sono andato a riesumare questa discussione. L\'ho chiamata Formula ipogeometrica trasversale, per ovvi (??) motivi:
<BR>
<BR>(x,a) (a,y) (x-a,b-y) = (x,b) (b,y) (x-b,a-y)
<BR>
<BR>Quelle parentesi sono coefficienti binomiali. Senza mettersi a sviluppare tutto, le si può dare un\'interpretazione \"probabilistica\"...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
Abbiamo x magliette bianche. Supponiamo di volerne avere
<BR>
<BR>y a strisce acquamarina e mela
<BR>a-y a strisce acquamarina e melanzana
<BR>b-y a strisce canarino e mela
<BR>x+y-a-b a strisce canarino e melanzana
<BR>
<BR>A questo punto la formula orribile ci dice che possiamo cominciare a fare gli sfondi acquamarina e canarino, e poi aggiungere le strisce mela e melanzana, o fare gli sfondi mela e melanzana e aggiungere poi le strisce acquamarina e canarino<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: DD il 24-06-2003 13:15 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
Wow! La spiegazione probabilistica era questa: ci sono n oggetti, e 2 persone che ne scelgono (senza toglierli) rispettivamente a e b indipendentemente l\'uno dall\'altro. Si vuole trovare la probabilità che gli oggetti scelti da entrambe le persone siano esattamente k. Possiamo fare finta che il primo abbia scelto i suoi a oggetti, e dopo il secondo ne debba scegliere k tra quegli a, e b-k tra i restanti n-a. La probabilità è:
<BR>
<BR>(a,k) (n-a,b-k) / (n,b).
<BR>
<BR>Ma si può anche fare al contrario, cioè il secondo sceglie i suoi b oggetti, e poi il primo ne sceglie k tra quei b, e a-k tra i restanti n-b. La formula è uguale a quella sopra, con a e b invertiti, ed ovviamente vale l\'uguaglianza tra le due.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
mmmm..perche nessuno posta quella maledetta formula di viglietta...non che non riesca a vivere senza di quella ma oramai, fatemela vedere!!!non sara\' cosi sconvolgente da non riuscire piu a studiare la composizione della fibra rossa del muscolo coronarico ventricolare?
<BR>ola vari
<BR>ff
<BR>
<BR>(meglio cambiare l\'italiano che era un po\' \"bookish\")<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: franc il 25-06-2003 20:59 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
io direi la formula del seno di viglietta <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR>
<BR>ah, prima o poi ti dovrei riportare l\'engel