Pagina 1 di 1
Software per costruzioni geometriche
Inviato: 12 giu 2006, 11:14
da edriv
Quale ritenete più comodo?
Io conosco:
-
C.a.R., scritto in Java quindi multipiattaforma, molto comodo da usare (per trovare un'intersezione basta cliccare).
Parallele, perpendicolari, punto medio, traccia del luogo dei punti e abbastanza altre cose, tra cui nascondere oggetti, mostrare le misure, colorare. I contro sono: non c'è uno strumento per disegnare subito le bisettrici e le immagini esportate non sono sempre identiche a quello che appare sullo schermo (le lettere un po' troppo grandi in genere).
-
Kig, per linux (integrato con Kde).
Ha mooolti strumenti (come tutti i programmi kde), ma è anche scomodo da usare (servono un sacco di click per fare qualsiasi cosa).
-
Dr. Geo, per linux (in Gtk)
Ha gli strumenti che servono, ma manca ancora la bisettrice. E' un po' scomodo da usare.
Altri?
Inviato: 15 giu 2006, 18:49
da aursic
io mi ricordo un certo Cabri
Inviato: 16 giu 2006, 09:37
da desko
Io conoscevo
Cinderella ma mi accorgo ora che il sito è completamente vuoto, non so cosa sia succeso. Aveva funzioni tudiate apposta per le geometrie non euclidee.
Poi c'è
Geometer's Sketchpad, bello soprattutto per una funzione veramente spettacolare: si possono creare dei frattali in modo molto diretto: basta costruire il passaggio base e dopo dare il numero delle iterazioni da eseguire; l'effetto con la curva di van Kock è bellissimo: si parte dal segmento e premendo ripetutamente il tasto freccia si vedono crescere tanti triangolini sempre più piccoli.
Ma il migliore per me rimane
Cabri II Plus, per completezza di funzioni e facilità d'uso; ci ho visto fare di tutto, compreso studio dell'Analisi, calcolo delle probabilità, simulazioni meccaniche e non so cos'altro.
Infine segnalo un'altra cosa:
Cabri 3D l'unico (che io sappia) software di geometria solida. È ancora un po' grezzo rispetto alle funzioni di Cabri II Plus, ma bisogna tener conto della giovane età: è in commercio da settembre 2004 ed ha già fatto grossi passi avanti. Quando avranno inserito le funzioni che ora ha Cabri II Plus (Cabri è nato circa 20 anni fa) sarà una cosa ancor più spettacolare.
Tutti i software esistono in versione per Macintosh e Windows; Cabri so che doveva essere portato anche su Linux, ma al momento non se ne sa nulla.
Inviato: 16 giu 2006, 09:56
da fph
Quelli citati da Desko sono programmi commerciali, credo che edriv chiedesse sw libero o almeno freeware.
Io in passato ho usato un po' KIG, un po' Wingeom (che mi sembra nessuno abbia citato finora).
Poi se vuoi semplicemente "fare un disegno" e hai *tanta* voglia di farti del male c'è Eukleides, che è un linguaggio "alla LaTeX" per generare costruzioni geometriche.
Inviato: 16 giu 2006, 11:31
da Loth
Io uso
Kseg, lo trovo comodo e completo, ha molti strumenti, fa i luoghi dei punti e puo' fare costruzioni iterate quante volte si vuole.
E' anche leggero e veloce, che non guasta mai

Inviato: 16 giu 2006, 13:16
da desko
fph ha scritto:Quelli citati da Desko sono programmi commerciali, credo che edriv chiedesse sw libero o almeno freeware.
Non l'aveva precisato e non ero riuscito a leggerlo fra le righe.
Dei software che ho citato ho comprato solo i due Cabri (che valgono tutta la spesa).
Sul freeware sono meno aggiornato, ma penso che coglierò l'occasione di questo topic per approfondire l'argomento.
Inviato: 16 giu 2006, 21:35
da Marco
A me, quelle rare volte che faccio un pb. di geometria, piace molto C.a.R.
Chi era a Cesenatico l'anno scorso lo ha anche visto all'opera: era con quello che ho fatto i disegnini stupidi dei grafi della mia conferenza.
Inviato: 28 giu 2006, 20:41
da edriv
Comunque per C.a.R. ho trovato come fare tutto:
- per esportare esattamente come si vede sullo schermo, selezionare "Scala 1:1 in cm" nel men file e "cut out (do not rescale)" e "keep aspect ratio" nella finestra di esportazione.
- per fare le bisettrici, click col destro sullo sfondo : Default Macros-> angle bisector.
Quindi ora per me è perfetto.
Re: Software per costruzioni geometriche
Inviato: 30 giu 2006, 23:52
da bh3u4m
edriv ha scritto:
Kig [...] ma è anche scomodo da usare (servono un sacco di click per fare qualsiasi cosa).
Kig devi usarlo insieme alla tastiera, ci sono i tasti per la selezione immediata ("s" => segmento, "p" => punto, "c" => cerchio, etc...)
Le immagini che ho uploadato sulla wikipedia le ho fatte su Kig, esportare in SVG e poi ritoccate con Inkscape (licenza GPL, in Gtk+ credo). Le SVG hanno il vantaggio di poter essere visualizzate direttamente su Firefox e altri browser, purtroppo non su Internet Explorer che è ancora molto usato, ma trasformare le SVG in PNG risolve il problema.
Inviato: 09 lug 2006, 12:46
da Muconzero87
Oltre a C.a.R. e Kseg, un altro programma Open Source (GNU/GPL) che merita un'occhiata è secondo me GeoGebra (
http://www.geogebra.at/).
E' basato su Java, quindi gira su diversi sistemi operativi (Windows, Linux, Mac OS X ecc.) e, a mio parere, è molto intuitivo.

Inviato: 14 lug 2006, 12:53
da edriv
Bella segnalazione, sembra molto completo di funzioni.
C.a.R. per me resta sempre il più comodo e veloce.