Caso particolare p=2,
Per z=0 non ha soluzioni.
Per z=1 si hax=y=1
Per z>=2 si ha che il membro destro è congruo a zero mod 4, e pertanto il membro sinistro è la somma di due pari (poichè altrimenti la somma di due quadrati di due dispari è congrua a 2 mod 4). Pertanto possiamo dividere tutto per 4 e ottenere una terna più piccola. Inoltre, poichè con z=2 non ha soluzioni, la cosa funziona solo se z è dispari. Perciò le soluzioni si ottengono dalla terna (1,1,1) raddoppiando i primi due e aumentando il terzo di 2.
Caso generale p>2
In riferimento al lemmino di Simone,
http://olimpiadi.ing.unipi.it/oliForum/ ... php?t=5662, scomponendo il membro sinistro abbiamo $ \displaystyle (x+y)(\frac{x^p+y^p}{x+y}) = p^z $. Poichè x+y deve essere una potenza di p, e per il lemma di Simo la seconda parentesi è divisibile solo per p, affinchè la seconda parentesi sia una potenza di p deve essere =p.
Pertanto, si ha $ x+y=p^m, x^p+y^p=p^{m+1}, x^p+y^p=p(x+y) $. Distinguiamo quindi due casi, y=1 e x>1, e x>1 e y>1.
Iniziamo dal secondo caso. Voglio provare che $ x^p > px \Rightarrow x^{p-1} > p $ che si fa facilmente per induzione.
Nel primo caso, invece, si ha $ x^p+1 \geq p(x+1) \Rightarrow (p^m-1)^p +1 \geq p(p^m) \Rightarrow (p^m-1)^p+1 \geq p^{m+1} $
$ \Rightarrow (p^m-1)^p+1 \geq (p^m-1)^3+1 =p^{3m}-3p^{2m}+3p^m \geq p^{m+1} $
Si ha dunque $ p^{3m}+3p^m \geq p^{m+1}+3p^{2m} $
$ p^{2m}+3 \geq p+3p^m $
$ p^m(p^m-3) \geq (p-3) $ e poichè p^m-3 è maggiore di p-3 la disuguaglianza è verificata. Si ha solo il caso di uguaglianza per m=1 che dà $ (p+1)(p-1)=(p-1)^p $, da cui, poichè p-1 divide p+1, p=3, x=2, y=1, z=2.
Uff! Finito... ciao a tutti!!