Pagina 1 di 2

Quesito da Codice Da Vinci

Inviato: 23 giu 2006, 20:13
da triskell
Mi è stato sottoposto un quesito matematico..ed onestamente non sono in grado di svolgerlo.. Provo a girarlo a voi..nella speranza che possiate darmi una mano.

mi son stati dati i seguenti numeri: 3 2 4 4 0 2 1 3 7 0
La sequenza dei numeri e' totalmente casuale.

le indigazioni che mi son state date sono queste:

1. Non ci sono numeri identici affiancati tra loro;
2. il numero 1 è il quarto numero della sequenza;
3. il numero 5 non è l'ultimo numero della sequenza;
4. l'ultimo numero è pari;

Io ho scoperto che la sequenza corretta dei primi 4 numeri è 3401

Non ho altri indizi.
E' possibile..attraverso un algoritmo..o un calcolo qualsiasi..ricavare la sequenza corretta?

Qualora questo non fosse il forum corretto per porre questa domanda..sapreste indicarmi dove rivolgermi?

Vi ringrazio per qualisasi contributo possiate darmi

Re: Quesito da Codice Da Vinci

Inviato: 23 giu 2006, 21:37
da LeopoldoXII
triskell ha scritto: mi son stati dati i seguenti numeri: 3 2 4 4 0 2 1 3 7 0
triskell ha scritto:3. il numero 5 non è l'ultimo numero della sequenza;
Dovrebbe esserci un errore :wink:

Inviato: 23 giu 2006, 22:40
da triskell
certo.. scusatemi..

3. il numero 7 non è l'ultimo numero della sequenza

Inviato: 24 giu 2006, 01:05
da triskell
altro indizio utile:
il 3 non puo' essere il quinto numero..
Ovviamente mi riferisco all'altro 3..quello non utilizzato come primo numero (3401)

Inviato: 24 giu 2006, 08:40
da dimpim
Scusate, è solo una mia impressione oppure ci sono svariate soluzioni ugualmente valide?

Inviato: 24 giu 2006, 10:13
da triskell
E' ciò che temo anche io.. Pero' io non sono purtroppo in grado di capire se le possibili combinazioni valide siano piu' di cinque o piu' di cinquemila :?

nuovi indizi:

Inviato: 24 giu 2006, 13:18
da triskell
340.10.23.724

340.14.32.702

340.17.30.242

Una..ed una sola di queste sequenze differisce da quella corretta per 3 numeri.. che vanno riposizioni in maniera giusta.

ricapitolo tutti gli indizi:

1. la sequenza 3401 è corretta..sia appunto come sequenza che come posizionamento all'interno del numero
2. il quinto numero NON può essere un 3.
3. le sequenza termina con un numero pari
4. Non ci sono numeri identici affiancati l'uno all'altro.

la sequenza va letta così come riportata..compresi i punti in mezzo: XXX.XX.XX.XXX
L'ultimo indizio è che le coppie XX.XX non terminano con lo stesso numero.


Ora..pur essendo un esordiente totale.. credo (o spero..) che esista una funzione.. o un algoritmo.. o anche un programmino che..se impostato con i parametri giusti.. possa dare un numero limitato di soluzioni.

Grazie a chiunque per l'aiuto





ps: per errore ho iniziato un nuovo topic. Chiedo scusa

Inviato: 24 giu 2006, 14:26
da dimpim
Ah, ho capito, alla fine ti deve venire un numero di cellulare...
Però è strano che ti abbiano messo degli indizi che portano a così tante soluzioni.
Boh, ci dovrei pensare un attimo; se ho tempo potrei anche provare a scrivere un programmino che ritorna tutte le soluzioni valide, vediamo.
Nel frattempo, se qualcuno ha idee migliori, ben venga.

Inviato: 24 giu 2006, 15:11
da triskell
dimpim ha scritto:Ah, ho capito, alla fine ti deve venire un numero di cellulare...
Però è strano che ti abbiano messo degli indizi che portano a così tante soluzioni.
Boh, ci dovrei pensare un attimo; se ho tempo potrei anche provare a scrivere un programmino che ritorna tutte le soluzioni valide, vediamo.
Nel frattempo, se qualcuno ha idee migliori, ben venga.

Ovviamente ti ringrazio..Ma.. giusto per farmi un'idea..quante soluzioni alternative sono possibli?
Io sto provando ad arrivarci mettendo il numero su una tabella..ed andando ad esclusione in base ai parametri dati.
Ho ricavato piu' o meno una cinquantina di soluzioni.. Pero'.. non so se sto procendendo in maniera corretta.

Inviato: 25 giu 2006, 11:02
da dimpim
Così ad occhio, non saprei dirti quante possibili soluzioni ci siano... Probabilmente qualcuno più ferrato di me in combinatoria saprà risponderti.
Il metodo che segui mi pare possa andare, basta stare attenti a procedere con ordine per ogni combinazione, altrimenti dopo un po'ci si perde; il problema è che manualmente è molto facile dimenticare qualche combinazione utile, e si tratta comunque di una cosa dispendiosa in termini di tempo.
Se lo tieni come passatempo può anche andar bene, ma se hai di meglio da fare...

Inviato: 25 giu 2006, 13:43
da triskell
dimpim ha scritto:Così ad occhio, non saprei dirti quante possibili soluzioni ci siano... Probabilmente qualcuno più ferrato di me in combinatoria saprà risponderti.
Il metodo che segui mi pare possa andare, basta stare attenti a procedere con ordine per ogni combinazione, altrimenti dopo un po'ci si perde; il problema è che manualmente è molto facile dimenticare qualche combinazione utile, e si tratta comunque di una cosa dispendiosa in termini di tempo.
Se lo tieni come passatempo può anche andar bene, ma se hai di meglio da fare...
beh.. credo che riuscirei a trovare senza difficolta' qualcosa di meglio da fare :D
Il problema e' che proprio non riesco a capire quante combinazioni utili possano essere utilizzate come base per reimpostare la sequenza così da modificare soltanto 3 posizioni per ciascuna sequenza.
Se resta valida la proposta di predisporre un programma utile per farlo.. la accetto senza riserve..anche perche' mi pare che tu sia l'unica che ha preso interesse per questo mio dramma :)

Inviato: 25 giu 2006, 14:07
da herbrand
Scusate ma non mi trattengo,

basta con queste boiate! Alla lunga rovinano la qualità di tutto il forum e francamente non mi sembrano da combinatoria!

Inviato: 25 giu 2006, 16:08
da triskell
herbrand ha scritto:Scusate ma non mi trattengo,

basta con queste boiate! Alla lunga rovinano la qualità di tutto il forum e francamente non mi sembrano da combinatoria!

dimmi tu allora dove posso postare il mio quesito..ed il lo sposto senza problemi.. Pero'..onestamente..non mi pare tu possa liquidare la cosa come boiata.. Mi pare oltretutto poco rispettoso nei confronti di chi sta comunque spendendo impegno o interesse.

Inviato: 25 giu 2006, 17:51
da dimpim
Accetto volentieri critiche costruttive: non pretendo mica di conoscere la matematica come un professore universitario, tutt'altro.
Per quel poco che ne so (credo di aver già detto altrove che di combinatoria so quasi nulla), questa mi sembra una questione risolvibile con tecniche di calcolo combinatorio; sicuramente lo è con la scrittura di un programma informatico.
Dimmi dunque, herbrand: come risolveresti tu la questione?

Inviato: 26 giu 2006, 15:56
da triskell
Ho dei nuovi indizi che possono..forse..essere utili:

1. la sequenza dei numeri dati va suddivisa in due terzine esterne..e due coppie interne: XXX.XX.XX.XXX

2 .Nessuna terzina e nessuna coppia hanno lo stesso numero finale.


Quindi.. ricapitolando tutti gli indizi..la formula e' la seguente:

340.1A.XB.XXC

A =/= da 3

A=/=B=/=C

C=numero pari