Pagina 1 di 2
IMO, Ipho, IOI e altre...
Inviato: 26 giu 2006, 11:21
da Noixe
Salve,
ho notato che le IMO rispetto alle Ipho e alle IOI durano 1 settimana in piu circa... ma a quanto so la competizione si svolge in 2 giorni facendo 3 esercizi al giorno. In tutti gli altri giorni cosa si fa

?
Posso immaginare un po di preparazione etc... ma rispetto ai giorni di competizione mi sembrano tanti visto che IOI e Ipho durano la meta'.
Inoltre che altre materie ci sono a livello olimpionico?
Grazie
Inviato: 26 giu 2006, 11:44
da Bacco
Mah, guarda che le IPhO non durano meno.... dall'8 al 17 luglio
Inviato: 26 giu 2006, 11:52
da Noixe
Bo leggendo su internet ho notato che nel 2001 erano dal 28/6 al 6/7, o forse mi saro sbagliato.
Ma in pratica non e' possibile farle tutte e tre in contemporanea allora? Ho visto che spesso le date si sovrappongono.
Inviato: 26 giu 2006, 14:14
da Sisifo
Non sempre. L'anno scorso qualcuno ci è riuscito (:D) quest'anno è impossibile.
Inviato: 26 giu 2006, 14:15
da Boll
Comunque quest'anno nessuno ha avuto problemi di questo tipo. C'è solo una doppietta IOI-IPhO, ma le due gare sono molto distanti, come IMO-IOI, mentre IMO-IPhO sono negli stessi giorni.
Inviato: 26 giu 2006, 15:54
da Noixe
Ah ecco dipende dagli anni...
ma secondo voi, anche se il paragone e' probabilmente poco fattibile, quali di queste olimpiadi risulta essere piu dura e selettiva?
Inoltre ci sono olimpiadi anche di chimica, biologia, astronomia etc...?
Inviato: 26 giu 2006, 17:54
da Boll
Forse in Italia le Olimpiadi della Matematica sono più "sentite" e c'è maggiore partecipazione, ma il mio giudizio è di parte

:P
Inviato: 26 giu 2006, 19:46
da Bolzo88
Boll ha scritto:Forse in Italia le Olimpiadi della Matematica sono più "sentite" e c'è maggiore partecipazione, ma il mio giudizio è di parte

:P
Confermo, e il mio giudizio è molto meno di parte.
Noixe ha scritto:Inoltre ci sono olimpiadi anche di chimica, biologia, astronomia etc...?
Di chimica e biologia so per certo che ci sono, anche se non le ho mai fatte. Di astronomia non ne ho idea. Ah sì, dovrebbero esistere anche di filosofia.
Inviato: 27 giu 2006, 09:12
da Anlem
Come fanno a fare un olimpiade di filosofia senza basarla solo sulle conoscenze nozionistiche?
Inviato: 27 giu 2006, 11:39
da Bolzo88
Anlem ha scritto:Come fanno a fare un olimpiade di filosofia senza basarla solo sulle conoscenze nozionistiche?
Non ne ho idea, so solo che esistono ma non so come sono fatte.
Inviato: 27 giu 2006, 15:13
da Noixe
Sisifo ha scritto:Non sempre. L'anno scorso qualcuno ci è riuscito (:D) quest'anno è impossibile.
Sei sicuro?
L'anno scorso (2005) le date erano:
Ipho 3-12 Luglio
Imo l'8-19 Luglio
Come vedi anche in questo caso si sovrappongono.
Inviato: 27 giu 2006, 16:17
da Simo_the_wolf
Infatti i due ragazzi che facevano sia IPhO sia IMO se ne sono andati un pochino prima dalla spagna (i.e. non hanno partecipato alla premiazione)
Inviato: 27 giu 2006, 20:17
da Sisifo
Anche secondo me le olimpiadi di matematica sono le più selettive (ma in effetti sono anch'io di parte

). Comunque le IOI sono dal 13 al 20 agosto.
Per quello che riguarda le olimpiadi di filosofia.. vi fanno scrivere un tema (rigorosamente o in inglese o in francese..

).
Inviato: 28 giu 2006, 12:37
da Boll
Alt alt!
Le
IBO sono praticamente l'olimpiade più sentita fra quelle scientifiche in tutto il mondo (come si può anche notare dalla stupenda home page delle IBO 2005 di Pechino). In Italia da anni vengono organizzate le olimpiadi nazionali (tuttavia mancano ancora fondi-tempo-voglia per lanciarsi nella spedizione internazionale), di difficoltà impareggiabile, nemmeno paragonabile a quella delle OliMat, OliFis o OliInfo: bisogna comprendere piccoli stralci di testo e poi rispondere correttamente ad un questionario a crocette!
Quest'anno ad alcuni stages di preparazione alle brutte e sporche OliMate (WC, Parma, preIMO) ho avuto modo di conoscere un tizio che paventava di essersi potuto fregiare del titolo di
campione nazionale di tali impossibili sfide culturali. Lasciatemi dire che rimasi estasiato da cotanta cultura mista ad ingegno, per questo, da allora, mi rivolgo al suddetto semplicemente con l'appellativo
biologo, per rimarcare ulteriormente il rispetto che nutro verso la Sua persona.
Inviato: 28 giu 2006, 12:43
da Azarus
Sia fatta eterna lode al biologo