Un abbozzo di soluzione, ditemi solo se può essere una buona partenza.
Sia $ $\omega$ $ una radice QUINTA complessa dell'unità, t.c. $ $\omega^5 =1$ $. Sostituendola nell'espressione, abbiamo:
$ $p(\omega^5)= \omega^{2n}\cdot p(\omega^3)+\omega \cdot p(\omega^2)+p(\omega)$ $
Da cui, direttamente:
$ $p(1)= \omega^{2n}\cdot p(\omega^3)+\omega \cdot p(\omega^2)+p(\omega)$ $
Sappiamo inoltre che $ $p(1) = \sum_{i=0}^n a_i$ $, cioè la somma dei coefficienti $ $a_i$ $ del nostro polinomio di grado $ $n$ $. Se riusciamo a dimostrare che a destra c'è una quantità diversa da tale somma, per polinomi di qualsiasi grado, abbiamo dimostrato l'assurdo e abbiamo finito.
Notiamo inoltre che, sostituendo $ $x=1$ $, otteniamo:
$ $p(1)= 1^{2n}\cdot p(1)+1 \cdot p(1)+p(1) \Rightarrow p(1)=3p(1)$ $
che implica direttamente $ $p(1)=0$ $
Dunque anche $ $p(1) = \sum_{i=0}^n a_i = 0$ $. Inoltre, se sostituiamo $ $x=-1$ $, nell'espressione, perveniamo a:
$ $p(-1)= {(-1)}^{2n}\cdot p(-1)-1 \cdot p(1)+p(-1)$ $
Sapevamo che $ $p(1)=0$ $, da cui:
$ $p(-1)= 2p(-1) \Rightarrow p(-1)=0$ $
Da ciò abbiamo che:
$ $p(1)=p(-1)= 0 = \omega^{2n}\cdot p(\omega^3)+\omega \cdot p(\omega^2)+p(\omega)$ $
...finora va bene, oppure no?
