Coniche generiche: come distinguerle?
Inviato: 05 lug 2006, 11:50
Ciao,
oggi mi è stato posto questo problema e non ricordo esattamente la questione (solo vaghe reminescenze dalla 5^ liceo e da Geometria II).
Data l'equazione generica di una conica (ax^2+bxy+cy^2+dx+ey+f=0), come si fa a capire di che conica si tratta?
Direi che solo i coefficienti dei termini di secondo grado interessano; occorrerebbe costruire una matrice simmetrica 3x3 coi coefficienti, in cui il minore 2x2 in alto a sinistra è formato dai coefficienti dei termini di secodno grado.
Qualcuno può confermarmi e dettagliarmi meglio la vicenda?
Grazie mille.
oggi mi è stato posto questo problema e non ricordo esattamente la questione (solo vaghe reminescenze dalla 5^ liceo e da Geometria II).
Data l'equazione generica di una conica (ax^2+bxy+cy^2+dx+ey+f=0), come si fa a capire di che conica si tratta?
Direi che solo i coefficienti dei termini di secondo grado interessano; occorrerebbe costruire una matrice simmetrica 3x3 coi coefficienti, in cui il minore 2x2 in alto a sinistra è formato dai coefficienti dei termini di secodno grado.
Qualcuno può confermarmi e dettagliarmi meglio la vicenda?
Grazie mille.