Il mio primo problema IMO serio, se quel che ho fatto è giusto!
Si chiedeva di trovare TUTTE le soluzioni intere $ $(x,y)$ $ di:
$ $1+2^x+2^{2x+1}=y^2$ $
Nota: tutte le variabili che userò sono $ $\in \mathbb{Z}$ $
Passo 0
Vediamo il caso $ $x=0$ $. Sostituendo, si ricava facilmente $ $y=\pm 2$ $.
Supponiamo ora $ $|x| > 0$ $.
Passo 1
a) Si ricava facilmente che $ $y$ $ deve essere dispari.
b) $ $x$ $ deve essere pari, in quanto (riscrivo raccogliendo):
$ $2^x(1+2^{x+1})=y^2-1$ $
Può essere che $ $y^2 - 1 \equiv 2 \pmod 3$ $ oppure $ $y^2-1 \equiv 0 \pmod 3$ $. Se però $ $x$ $ fosse dispari, avremmo sicuramente che $ $2^x(1+2^{x+1}) \equiv 2 \cdot 2 \equiv 4 \equiv 1 \pmod 3$ $ che è un assurdo. Dunque $ $x$ $ è sicuramente pari.
Passo 2
Sia dunque $ $x=2a$ $ e $ $y=2b+1$ $. Sostituendo:
$ $1+2^{2a}+2^{4a+1} = 4b^2+4b+1$ $
da cui, semplificando e raccogliendo:
$ $2^{2a-2}(1+2^{2a+1})=b(b+1)$ $
Notiamo ora che $ $a$ $ deve essere positivo. Se così non fosse, infatti, il membro sinistro risulterebbe frazionario, infatti:
$ $\frac{1}{2^{2-2a}}\left(1+\frac{1}{2^{-2a-1}} \right) = \frac{1+2^{-2a-1}}{2^{1-4a}}$ $
Se $ $a<0$ $, quell'espressione risulta una frazione irriducibile, assurdo poiché il membro destro è senz'altro intero.
Consideriamo ora il caso $ $a=1$ $. Sostituendo, otteniamo $ $5=b(b+1)$ $, che non fornisce soluzioni.
Sia dunque $ $a>1$ $
Passo 2.1
Ora dobbiamo ripartire i fattori. Supponiamo che $ $b$ $ sia pari. Di conseguenza $ $b+1$ $ è dispari. Dunque deve essere che $ $b=2^{2a-2}d$ $, con $ $d$ $ un qualche dispari. Di conseguenza, avremo che $ $b+1=\frac{1+2^{2a+1}}{d}$ $. Da qui possiamo ricavare l'uguaglianza:
$ $2^{2a-2}d = \frac{2^{2a+1}+1}{d} -1$ $
cioè, semplificando i denominatori e raccogliendo:
$ $2^{2a-2}(d^2-8)=1-d$ $
Con $ $d > 0$ $ si ottiene che $ $\mathrm{RHS} \leq 0$ $, che è un assurdo. Sia dunque $ $d < 0$ $. Vediamo i casi piccoli:
$ $d=-1 \Rightarrow -7 \cdot 2^{2a-2}=2$ $, che non dà soluzioni.
$ $d=-3 \Rightarrow 2^{2a-2} = 2^2$ $, che dà la soluzione $ $a=2$ $. Da qui $ $x=4$ $ e, sostituendo, si ricava facilmente $ $y=\pm 23$ $.
Sia ora $ $d \leq -5$ $. Sotto questa ipotesi, abbiamo sicuramente che $ $d^2-8 > 1-d$ $ (è sufficiente svolgere la disequazione di secondo grado). Siccome poi $ $2^{2a-2}$ $ è sicuramente maggiore di $ $1$ $, visto che abbiamo posto $ $a > 1$ $, i due membri risultano sproporzionati, e non ci sono più altre soluzioni!
Passo 2.2
Il ragionamento è del tutto analogo considerando $ $b$ $ dispari e $ $b+1$ $ pari, e si perviene alla stessa unica soluzione con considerazioni del tutto analoghe.
Passo 3
Ricapitolando, le soluzioni intere $ $(x,y)$ $ dell'equazione assegnata sono $ $(0, \pm 2)$ $ e $ $(4, \pm 23)$ $. Fine.
