grattacielo
Inviato: 18 lug 2006, 17:38
Si chiede di stimare la temperatura $ T\, $ dell'aria in cima a un grattacielo di altezza $ H\, $ sapendo che:
-la temperatura al suolo è $ T_0\, $
-l'aria può essere considerata un gas perfetto biatomico (costituito da azoto, si trascurano gli altri componenti) che si espande adiabaticamente con $ \gamma=7/5 $
-la massa di una molecola di azoto è $ m\, $
-sono note l'accelerazione di gravità $ g\, $ considerata costante e la costante di boltzmann $ k\, $
Per risolvere il problema può essere utile ricavare una relazione che leghi le variazioni relarive di pressione $ dp/p $ e temperatura $ dT/T $ collegate a una variazione di altezza.
-la temperatura al suolo è $ T_0\, $
-l'aria può essere considerata un gas perfetto biatomico (costituito da azoto, si trascurano gli altri componenti) che si espande adiabaticamente con $ \gamma=7/5 $
-la massa di una molecola di azoto è $ m\, $
-sono note l'accelerazione di gravità $ g\, $ considerata costante e la costante di boltzmann $ k\, $
Per risolvere il problema può essere utile ricavare una relazione che leghi le variazioni relarive di pressione $ dp/p $ e temperatura $ dT/T $ collegate a una variazione di altezza.