Pagina 1 di 1

Teoria dei Grafi

Inviato: 01 ago 2006, 21:36
da gp
ammetto la mia ignoranza ma non ho mai avuto il piacere (?!) di studiare la teoria dei grafi, il mio problema è "è essa teoria importante per le Olimpiadi della Matematica?"
e poichè mi aspetto bene che la risposta corale sia "SIIIII" mi sarebbe molto utile se qualcuno con un po' di esperienza ed onestà mi dicesse a che livello delle olimpiadi serve .. e quanto:
a) livello 1 = gara di istituto?
b) livello 2 = gara di Feb / provinciale?
c) livello 3 = gara nazionale / Cesenatico?
d) livello 4 = IMO?
... e per quanto riguarda la gara a squadre??

vi prego di tener conto nella risposta che mi sto divertendo (!!!) ad allenare (martirizzare?) dei baldi giovincelli per le gare di mat e quindi risposte "imprecise" potrebbero ritorcersi su dei poveri innocenti ;-)

Ciao e GRAZIE

Inviato: 01 ago 2006, 22:01
da MindFlyer
La teoria dei grafi non è certo l'argomento olimpico più utile, sebbene possa essere piuttosto utile una certa familiarità con le tecniche standard della teoria dei grafi.
Nel senso: non importa sapere tutte le definizioni e tutti i teoremi, ma a volte può essere utile per suggerire approcci vincenti a certi problemi.
Puoi dare un'occhiata agli altri thread del glossario, si è parlato abbastanza di teoria dei grafi. Comunque a livello di Archimede e Febbraio non serve praticamente mai, ma un paio di volte è stata utile a Cesenatico, vedi 2000.5 e 2002.6 (sto andando a memoria, magari scazzo..). A livelli più alti diventa leggermente più utile, ma resta comunque un argomento secondario.

Inviato: 02 ago 2006, 14:00
da Marco
Beh, per la gara a Squadre, posso dirti che un (il?) problema tosto della gara di quest'anno era proprio sui grafi. (lo trovi nella sezione di Combinatoria: "Le pozioni di Hardy e Ron").

Inviato: 08 ago 2006, 20:02
da gp
OK ricevuto, vi ringrazio per l'aiuto
quindi, pur senza dargli priorità, prima o poi un po' di grafi sanno da fa'! :-)
ciao