Ogni n > 0 per cui x^n + x = 2n ammette radici razionali
Inviato: 10 ago 2006, 14:41
Determinare ogni intero positivo n tale che l'equazione $ x^n + x = 2n $ possiede almeno una radice razionale.
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
è giusto??se x=p/q con (p,q)=1, allora p^n+pq^{n-1}=2nq^n.
Dunque p(p^{n-1}+q^{n-1})=2nq^n; ma q non divide p e se q dividesse (p^{n-1}+q^{n-1}) dividerebbe anche p (beh, supposto n> 1 .. n=1 e n=0 ovviamente danno soluzioni), quindi q non divide il LHS, ma allora deve essere q=1.
Quindi ci riduciamo a cercare soluzioni per p^n+p=2n; se p>0, si ha
p^n >= 2^n >=2n non appena n è positivo, quindi p^n+p >2n per ogni n >0 se p >0.
Se invece 0 >p, bisogna avere n pari e dunque cerchiamo soluzioni a p^n-p=2n ... supponiamo p >3 (il caso p=2 si tratta a mano) e notiamo che n=pa, quindi
2n+p=2pa+p=p(2a+1)< 3ap< ap^2 < (p^a)*(p^p)
e quest'ultima è certo minore di p^(ap)=p^n.
Ora, per p=2 si ha che 2^n >2(n+1) se n > 3 e quindi devo cercare soluzioni per n=2,3 (i casi 0,1 li ho già fatti).
n=2 ho soluzioni x=1, -2
n=3 dovrebbe avere p >0, ma in quel caso sappiamo già che non ci sono soluzioni.
In definitiva, ci sono soluzioni razionali solo per n=0,1,2.
In verità, a rigor di logica, siccome non hai fatto alcun genere d'assunzioni circa i segni di p e di q, la conclusione corretta del ragionamento sarebbe $ q = \pm 1 $. Ma vabbè... Basta dire da qualche parte che tutti i segni del caso se li assorbe p.EvaristeG ha scritto:[...] se x=p/q con (p,q)=1, allora p^n+pq^{n-1}=2nq^n.
Dunque p(p^{n-1}+q^{n-1})=2nq^n; ma q non divide p e se q dividesse (p^{n-1}+q^{n-1}) dividerebbe anche p [...], quindi [...] deve essere q=1.
Siccome supponi p negativo, temo debba figurare almeno un valore assoluto, se vuoi che la forma in cui riscrivi l'equazione di partenza vada bene.[...] Se invece 0 >p, bisogna avere n pari e dunque cerchiamo soluzioni a p^n-p=2n ...
Non vedo perché mai - in generale - p debba dividere n: viceversa, è vero di sicuro che p divide 2n, e perciò 2n = pa. Ti trovi? Questo per fortuna non rende, però, completamente invalidi i tuoi argomenti, anzi... Si tratta solamente di ritoccarli qua e là.supponiamo p >3 (il caso p=2 si tratta a mano) e notiamo che n=pa
...ma questo è vero soltanto se p > 3 (come hai specificato poco più sopra) ed a > 1. Altrimenti le disuguaglianze da te indicate non sono valide in senso stretto. Ti resterebbe pertanto da considerare, quantomeno, il caso p = 3 ed a = 1. O comunque evidenziare che questo può essere assorbito in altri di là da discutere. Vedi un po' tu cosa vuoi fare - se tornare sui tuoi passi oppure lasciar perdere, considerando che - in fondo in fondo - son dettagli solamente.2n+p=2pa+p=p(2a+1)< 3ap< ap^2 < (p^a)*(p^p)
e quest'ultima è certo minore di p^(ap)=p^n.
Se n = 2, l'equazione diviene x^2 + x - 4 = 0, che è quadratica e non possiede radici razionali, visto che il suo discriminante vale 17.n=2 ho soluzioni x=1, -2
A costo infine di sembrarti persecutorio, ti invito a rileggere con maggiore attenzione la traccia del problema: 0 non è un intero positivo.In definitiva, ci sono soluzioni razionali solo per n=0,1,2.
Eh, 'nzomma...[...] è giusto??