Chiedo opinione (successioni)
Inviato: 14 ago 2006, 18:49
Buongiorno ragazzi!
Vorrei ricevere un’opinione sulla correttezza di questa dimostrazione: l’ho scritta io ma vorrei sapere se è giusta e comunque cosa ne pensate…grazie!
TESTO DEL PROBLEMA:
Sia x(1), x(2), x(3), ...... la successione di interi definita da
x(1)=3
x(n+1)= (x(n))^2 – 2 per n≥1
Dimostrare che due elementi qualsiasi distinti della successione sono sempre primi fra loro.
DIMOSTRAZIONE:
Premessa:
la tesi può essere formulata anche nel modo seguente: dimostrare che ogni elemento della successione non ha alcun divisore in comune con tutti i suoi successivi (e dunque anche con tutti i precedenti, per la proprietà simmetrica).
Dimostrazione:
dimostreremo che ogni elemento non ha divisori in comune con i successivi mediante il principio di induzione.
x(1)=3; x(2)=7 e dunque P(0) è verificata perché 3 e 7 non hanno divisori comuni diversi da 1.
Supponendo che x(n) e x(n+1) non abbiano divisori in comune, dimostriamolo per x(n+2)
x(n+2)= (x(n))^4 + 2 – 4(x(n))2
E’ evidente che x(n) non divide nemmeno x(n+2) perché se così fosse dovrebbe dividere anche il 2, ma x(n) non è mai pari per come è costruita la successione.
Per induzione, dunque, x(n) non divide mai un qualsiasi x(n+k) (c.v.d.)
Vorrei ricevere un’opinione sulla correttezza di questa dimostrazione: l’ho scritta io ma vorrei sapere se è giusta e comunque cosa ne pensate…grazie!
TESTO DEL PROBLEMA:
Sia x(1), x(2), x(3), ...... la successione di interi definita da
x(1)=3
x(n+1)= (x(n))^2 – 2 per n≥1
Dimostrare che due elementi qualsiasi distinti della successione sono sempre primi fra loro.
DIMOSTRAZIONE:
Premessa:
la tesi può essere formulata anche nel modo seguente: dimostrare che ogni elemento della successione non ha alcun divisore in comune con tutti i suoi successivi (e dunque anche con tutti i precedenti, per la proprietà simmetrica).
Dimostrazione:
dimostreremo che ogni elemento non ha divisori in comune con i successivi mediante il principio di induzione.
x(1)=3; x(2)=7 e dunque P(0) è verificata perché 3 e 7 non hanno divisori comuni diversi da 1.
Supponendo che x(n) e x(n+1) non abbiano divisori in comune, dimostriamolo per x(n+2)
x(n+2)= (x(n))^4 + 2 – 4(x(n))2
E’ evidente che x(n) non divide nemmeno x(n+2) perché se così fosse dovrebbe dividere anche il 2, ma x(n) non è mai pari per come è costruita la successione.
Per induzione, dunque, x(n) non divide mai un qualsiasi x(n+k) (c.v.d.)