Pagina 1 di 1
quesito piuttosto banale
Inviato: 24 ago 2006, 11:08
da quantico
Una sferetta di massa 0,40 kg posta all'altezza di 1,4 metri da terra viene lasciata cadere su di una molla posta verticalmente.La molla di massa trascurabile è lunga 0,35m e ha una costante elastica di 1400 n/m.Tenendo conto della variazione di energia potenziale dovuta all'abbassamento della molla calcolare il tratto di cui essa si comprime prima che la sferetta inizi il rimbalzo.
Inviato: 24 ago 2006, 13:14
da pic88
Il lavoro che deve svolgere la molla è pari (in valore assoluto) all'energia cinetica che la sferetta ha acquisito
$ E_c=\displaystyle \frac1{2}mv^2 $
e la velocità v che ha acquisito è $ \displaystyle \[\sqrt {2gs} \] $
essendo $ s= (1.4-0.35)metri $
Il lavoro è anche
$ \displaystyle \[
\int\limits_{s_f }^{0.35} { - ksds} = - \frac{k}
{2}\left[ {\left( {0.35} \right)^2 - s_f ^2 } \right]
\] $
da cui trovi $ s_f $
Inviato: 24 ago 2006, 14:04
da MaMo
@pic88: La tua soluzione non mi è chiara e penso sia sbagliata.
E' molto più semplice utilizzare la conservazione dell'energia meccanica.
Indicando con x l'accorciamento della molla e con L la sua lunghezza si ha:
$ mgh=\frac{1}{2}kx^2+mg(L-x) $
Cioè:
$ kx^2-2mgx-2mg(h-L)=0 $
Essendo $ x>\frac{mg}{k} $, si trova la soluzione:
$ \displaystyle x=\frac{mg+\sqrt{m^2g^2+2mgk(h-L)}}{k} $.
Inviato: 24 ago 2006, 14:20
da mathTo06
MaMo ha scritto:@pic88: La tua soluzione non mi è chiara e penso sia sbagliata.
in effetti è giusta quella di MaMo. L'errore di pic88 è di trascurare la variazione di energia potenziale della sfera per il tratto di accorciamento delle molla.