Ammissione SNS (1996-1997).4
Inviato: 28 ago 2006, 02:27
Per riscaldare l'aria in una stanza (per esempio con una stufa) si deve in ogni caso consumare energia. Si supponga di voler aumentare la temperatura dell'aria contenuta in un locale di volume $ V=32 m^3 $ da un valore $ T_i = 15°C $ a un valore finale di $ T_f = 25°C $. La pressione dell'aria rimane costantemente uguale alla pressione atmosferica esterrna $ p_0 = 1 atm $ e la temperatura esterna è sempre uguale a $ T_i = 15°C $. Si stimi:
a) la variazione, fra lo stato iniziale e stato finale, dell'energia interna dell'aria contenuta nella stanza;
b) l'energia che la stufa deve fornire all'aria, sotto forma di calore o di lavoro (che sarà evidentemente, l'energia minima necessaria da spendere per il processo di scaldamento).
Bye,
#Poliwhirl#
a) la variazione, fra lo stato iniziale e stato finale, dell'energia interna dell'aria contenuta nella stanza;
b) l'energia che la stufa deve fornire all'aria, sotto forma di calore o di lavoro (che sarà evidentemente, l'energia minima necessaria da spendere per il processo di scaldamento).
Bye,
#Poliwhirl#