Simil-Goodstein
Inviato: 15 set 2006, 16:04
si consideri una successione definita in questo modo:
$ a(2) = t $ con $ t>1 $ numero naturale in base $ 2 $
$ a(n+1)= a(n) -1 $ visto in base $ n+1 $.
Ad esempio prendendo $ a(2)= 1000_2(=8) $ avremo:
$ a(3)=(1000-1)_3 = 222_3 (=26) $
$ a(4)=(222-1)_4= 221_4(=41) $
$ a(5)=(221-1)_5=220_5(=61) $
$ a(6)=(220-1)_6 = 215_6(=83) $
e così via.
Dimostrare che:
1. La successione va sempre a $ 0 $ (nel caso della nostra il primo è $ a(3*2^{402653211} -1 ) =0 $ )
2. La successione va a $ 0 $ dopo un numero dispari di termini
3. se $ a(2k+1) $ è il primo termine che è $ 0 $ allora $ k $ è il massimo raggiunto dalla successione (riconvertendola in base 10)
(per capire la motivazione del titolo andate qui ma non preoccupatevi, questo si dimostra...
)
$ a(2) = t $ con $ t>1 $ numero naturale in base $ 2 $
$ a(n+1)= a(n) -1 $ visto in base $ n+1 $.
Ad esempio prendendo $ a(2)= 1000_2(=8) $ avremo:
$ a(3)=(1000-1)_3 = 222_3 (=26) $
$ a(4)=(222-1)_4= 221_4(=41) $
$ a(5)=(221-1)_5=220_5(=61) $
$ a(6)=(220-1)_6 = 215_6(=83) $
e così via.
Dimostrare che:
1. La successione va sempre a $ 0 $ (nel caso della nostra il primo è $ a(3*2^{402653211} -1 ) =0 $ )
2. La successione va a $ 0 $ dopo un numero dispari di termini
3. se $ a(2k+1) $ è il primo termine che è $ 0 $ allora $ k $ è il massimo raggiunto dalla successione (riconvertendola in base 10)
(per capire la motivazione del titolo andate qui ma non preoccupatevi, questo si dimostra...
