Pagina 1 di 1
urgente aiuto per fisica
Inviato: 18 set 2006, 10:14
da manu86
non riesco a risolvere questo problema....
un automobilista sta viaggiando ad una vel. (v0=90km/h) quando vede una pecora attraversargli la strada. L'autista preme bruscamente il freno per impedirne l'urto.
A)Supponendo che il coefficiente di attrito dinamico tra auto e asfalto sia pari a 0,8 dire qual è la distanza D percorsa dall'auto prima di arrestarsi.
B)Supponendo che la distanza dell'auto dalla pecora sia D/2 dire con quale velocità V l'auto impatta l'ovino.
g=9,8 m/s2
ne ho un bisogno urgente aiutatemi per favore
Inviato: 18 set 2006, 16:09
da Ponnamperuma
Risolvo il punto A
Premetto che credo manchi un dato per poter ottenere un risultato numerico, cioè il valore dell'accelerazione (negativa) dovuta alla frenata... Anyway...
Sia $ \displaystyle v $ la velocità dell'auto, $ \mu_D $ il coeff. di attrito dinamico, $ \overrightarrow{F_A} $ la forza d'attrito, $ \overrightarrow{F_F} $ la forza frenante "omessa". Allora ho
$ \overrightarrow{F_A}=\mu_D\overrightarrow{N}=-\frac{4}{5}m\overrightarrow{g} $, dove $ \overrightarrow{N} $ è la normale alla forza-peso dell'auto.
Inoltre, $ \overrightarrow{F_F}=-m\overrightarrow{a} $, dunque la risultante delle forze è $ \overrightarrow{R}=\overrightarrow{F_F}+\overrightarrow{F_A}=-m(\overrightarrow{a}+\frac{4}{5}\overrightarrow{g}) $.
Ma allora l'accelerazione risultante (ovviamente negativa) è $ \overrightarrow{a_R}=\frac{\overrightarrow{R}}{m}=-(\overrightarrow{a}+\frac{4}{5}\overrightarrow{g}) $.
$ \Delta t_F=\frac{\Delta\overrightarrow{v}}{\overrightarrow{a_R}} $ è poi il tempo di frenata.
In conclusione, secondo la legge del moto uniformemente accelerato, $ D=\frac{1}{2}\overrightarrow{a_R}(\frac{\Delta v}{a_R})^2=\frac{(\Delta v)^2}{2a_R} $, che, noto il valore di $ \displaystyle a $ si può anche esprimere numericamente!
Inviato: 18 set 2006, 16:40
da Ponnamperuma
Dunque, sul secondo punto... ribadisco che quel dato "mancante" crea problemi, perchè non permette di liberarsi di espressioni... piuttosto complesse, ecco...
Comunque ti suggerisco di studiare il grafico di v in funzione di t, ponendo ovviamente l'origine all'istante in cui comincia la frenata... devi ottenere dunque una retta che interseca l'asse x in $ \displaystyle \Delta t $ e in $ \displaystyle t' $, che poi sarebbe l'istante dell'urto, e l'asse y in $ \displaystyle v $ e in $ \displaystyle v' $, dove quest'ultima variabile indica la velocità che stai cercando.
Ora, in corrispondenza di t' il grafico risulta diviso in un triangolo e un trapezio rettangoli, entrambi di area $ \frac{D}{2} $ per ipotesi. Prima bisogna guardare il triangolo, la cui altezza v' si può esprimere come $ a_R(\Delta t-t') $. Imponi l'area uguale a $ \frac{D}{2} $ e risolvi rispetto a t'.
Ottenuto t', non resta che sostituirlo nell'espressione che ho scritto sopra per v'...
Spero di non aver detto (scritto) castronerie o fatto errori di calcolo... Ciao!
EDIT: boiata rimossa...