Pagina 1 di 1
					
				banale dominio funzione
				Inviato: 25 set 2006, 12:12
				da paperino
				salve a tutti! sono uno studente del  liceo scientifico. scusate la stupidità della domanda ma non riesco a determinare il dominio della seguente funzione:
y = log(x^2-1)*sqr(x^2-1)
mi potete aiutare?
grazie in anticipo!!!
			 
			
					
				
				Inviato: 25 set 2006, 12:26
				da Apocalisse86
				Ciao!! 
 
La funzione $ y=\ln {(x^2-1)} \sqrt{x^2-1} $
ha come dominio:
$ D \equiv (-\infty;-1) \cup (1;+\infty) $
basta porre l'argomento del logaritmo maggiore di zero e quello della radice maggiore o uguale a zero, li metti a sistema, lo risolvi e ottiene il dominio che ti ho scritto.
 
			 
			
					
				
				Inviato: 25 set 2006, 12:38
				da paperino
				grazie, apocalisse! il dubbio mi veniva perchè la calcolatrice grafica che ho disegna il grafico della funzione comprendendo anche gli estremi del dominio +1 e -1, mentre risolvendo il sistema bisognerebbe escluderli!
chissà perchè???
			 
			
					
				
				Inviato: 25 set 2006, 12:46
				da SkZ
				probabilmente perche' (perdonate la notazione)
$  \displaystyle  \lim_{|x|\rightarrow 1^+ }\ln {(x^2-1)} \sqrt{x^2-1}=0  $
			 
			
					
				
				Inviato: 25 set 2006, 12:54
				da paperino
				
 
ma allora la funzione sarebbe definita anche in +1 e -1???
 
			 
			
					
				
				Inviato: 25 set 2006, 13:01
				da SkZ
				se ne parlava tempo fa di una cosa simile in un altro post: non e' indispensabile che la funzione esista in un punto affinche' esista il suo limite in quel punto. vedi la gran parte dei limiti notevoli.
per es.
$  \displaystyle \frac{\sin{x}}{x}  $ non esiste in 0, ma la si prolunga per continuita' dato che i limiti destro e sinistro esistono e sono uguali
			 
			
					
				
				Inviato: 25 set 2006, 13:05
				da Apocalisse86
				Non ho calcolatrice grafiche non so spiegare il perché  

 ...[hint]cmq è meglio non fidarsi troppo delle calcolatrici....all'esame di calcolo 1(dove la calcolatrice anche quella con solo +-*/ è bandita) molte volte davano da studiare una funzione talmente assurda che anche la migliore calcolatrice grafica(portata di nascosto nell'aula dentro qualche astuccio) si incasinava[/hint]!!
ciao..... 

!!
 
			 
			
					
				
				Inviato: 25 set 2006, 13:08
				da SkZ
				effettivamente, dopo analisi 1 e 2 e un bel po' di pratica in 5 minuti riesci a tracciare a grandi linee il grafico di molte funzioni
			 
			
					
				
				Inviato: 25 set 2006, 14:59
				da paperino
				
 
grazie a tutti!!!
un'ultima cosa:
anche per la funzione x*ln(x) vale lo stesso discorso, cioè dominio (0,+inf) ma lim per xchetendeazero = 0???
ciao
 
			 
			
					
				
				Inviato: 25 set 2006, 15:22
				da SkZ
				$ \displaystyle \forall \alpha,\beta >0 \quad \lim_{x\rightarrow 0^+} x^\alpha \ln^\beta{x}=0  $
lo si dimostra con L'Hopital
			 
			
					
				
				Inviato: 25 set 2006, 16:05
				da Apocalisse86
				Oppure il $ \displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^{+}}x^c \ln x = 0  $ si può ricavare dal limite notevole $ \displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} \frac{ \ln x}{x^c}= 0 $ (che si dimostra col teorema del confronto) eseguendo il cambio di variabili $ \displaystyle x=\frac{1}{t } $  
