Pagina 1 di 1
soluzioni razionali
Inviato: 03 ott 2006, 10:30
da lamù
Considerata l'equazione $ x^5-2x^3+1=0 $ spiegare, con il metodo preferito ma in maniera esauriente, perchè non può ammettere più di una soluzione razionale
fonte: maturità scient 2006 sess straordinaria
Inviato: 03 ott 2006, 15:41
da hydro
Rational root theorem: se un polinomio $ \displaystyle P(x)=\sum_{i=0}^na_ix^i $ a coefficienti interi ammette una soluzione razionale del tipo $ \displaystyle \frac{p}{q} $, $ \gcd(p,q)=1 $ allora $ p|a_0 $ e $ q|a_n $.
Quindi le uniche due possibili soluzioni razionali sono $ \pm 1 $. -1 non è soluzione, +1 sì.
Inviato: 04 ott 2006, 09:19
da lamù
OK, ma ho citato la fonte proprio perchè volevo vedere il problema affrontato da un liceale con strumenti da liceale... non olimpico! Mi chiedevo se un liceale "standard" è in grado di affrontare un problema di questo tipo... anche se so di essere in un forum "non-standard".....

Inviato: 04 ott 2006, 10:54
da EvaristeG
Hmm a me quella faccenda delle soluzioni razionali di un polinomio a coefficienti interi l'avevano detta in prima liceo, quindi mi sembra una soluzione abbastanza liceale, anche se forse non da quinta...
Inviato: 05 ott 2006, 10:27
da dalferro11
io concordo con EvaristeG.
Si tratta sonlo di applicare il teorema di (Ruffini??) che dice:
dato un polinomio monico e cioè con coefficente dell'incognita con grado più alto uguale a 1, se ha soluzioni intere si trovano tra i divisori del termine noto.
Questo è quello che voleva dire hydro....almeno credo
Inviato: 05 ott 2006, 15:41
da Ponnamperuma
Concordo anch'io... del resto dipende dagli insegnanti che hai... nell'ultima Matura, il primo quesito (quello degli scacchi) si risolveva chiaramente conoscendo lo sviluppo della sommatoria $ $ \sum\limits_{k=0}^{n}{a^k} $, ma per quanto posso aspettarmi dal mio attuale professore (sigh!) non lo studierò affatto con lui!...

Inviato: 05 ott 2006, 15:43
da ma_go
beh, a dire il vero non serve scomodare ruffini: basta sostituire $ p/q $ nell'equazione, moltplicare per $ q^n $, e raggruppare nei due modi intelligenti ...
Inviato: 05 ott 2006, 23:21
da dalferro11
certo ma_go ha ragione, ma lamù cercava una soluzione adatta ad un liceale....certo poi dipende cosa fa uno al liceo....
Inviato: 06 ott 2006, 13:04
da Sisifo
Io queste cose le ho fatte in prima, al liceo.. e sono anche nel programma ministeriale. Poi, se il liceale medio segua il programma o no.. boh