Pagina 1 di 1

Inviato: 25 ott 2006, 21:35
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
allora vi propongo questo:

Ho un dodecaedro, se costriusco delle piramidi a base pentagonale su ogni faccia ottengo un pentacisdodecaedro. Quindi al variare dell'altezza delle piramidi cambia anche la conformazione del notro solido.
Trovare l'altezza che devono avere le piramidi affinche il pentacisdodecaedro sia inscrivibile a una sfera e affinche diventi un solido di 30 faccie.

Inviato: 25 ott 2006, 22:20
da MindFlyer
Grazie del problema, Gabriel.
Ricordati di creare un nuovo thread quando proponi un nuovo problema, per tenere il forum ordinato.

Inviato: 25 ott 2006, 22:36
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
messaggio recepito...in effetti ci ho pensato solo dopo...meno male che c'è chi provvede al mio posto... :D

Inviato: 30 ott 2006, 14:55
da salva90
Beh, nessuno che lo sa fare? Allora non sono il solo a non capire un accidente di geometria solida. Prima o poi proporrò di metterla al bando :wink:

Inviato: 30 ott 2006, 16:11
da Marco
Beh, il primo è la sagitta [=differenza tra circoraggio e inraggio] del dodecaedro, quindi non è molto interessante.

Per il secondo. Chiamo D il 12edro di partenza. I vertici nuovi sono dodici e sono i vertici di un icosaedro I. Il legame tra i due è che la distanza dal centro con i p.ti medi degli spigoli di D, coincide con la distanza dal centro con i p.ti medi degli spigoli di I. Dato che tale distanza si calcola facilmente a partire dai circoraggi, sono in grado di calcolare le altezze volute.