Pagina 1 di 1
Semplice limite
Inviato: 27 ott 2006, 19:20
da salva90
Ragazzi vi propongo un semplioce esercizio:
$ \displaystyle\lim_{x \rightarrow 0} \frac{ln(1+18x)\displaystyle \int_0^{98sen5x}e^{t^2}dt}{tg^27x} $. E' stato assegnato l'anno scorso alla gara di fine anno del nostro liceo, e nessuno è riuscito a risolverlo (io purtroppo non c'ero

)
Inviato: 27 ott 2006, 20:44
da MindFlyer
Curioso, qui proponi questo chiamandolo semplice, e da un'altra parte chiedi questo:
salva90 ha scritto:$ $\int x e^{-{x^2}} dx = ? $
Non è un fatto grazioso? No, ok..
Comunque, non a caso hai citato tra le formule preferite De L'Hospital.

Inviato: 27 ott 2006, 21:09
da Piera
Forse ho sbagliato qualche calcolo, comunque mi viene 180.
Inviato: 28 ott 2006, 02:56
da SkZ
viene anche a me 180. con gli sviluppi di Mc Laurin e' quasi banale
Comunque tutti sanno che
$ \displaystyle \int x e^{-{x^2}} dx = -\frac{e^{-x^2}}{2}+\phi $ con $ \displaystyle \frac{\partial \phi}{\partial x}=0 $

Inviato: 28 ott 2006, 09:13
da Catraga
quasi-OT: Ma la cara vecchia costante di integrazione non si usa più? Che poi sarebbe anche corretta da un punto di vista formale...
Inviato: 28 ott 2006, 16:06
da SkZ
Catraga ha scritto:quasi-OT: Ma la cara vecchia costante di integrazione non si usa più? Che poi sarebbe anche corretta da un punto di vista formale...
le costanti di integrazione sono cosa da liceali:
meglio le funzioni non dipendenti dalla variabile d'integrazione come la $ ~\phi $ usata da me

Inviato: 28 ott 2006, 18:29
da salva90
MindFlyer, forse c'è stato un malinteso. Quando ho proposto quell'integrale(mi pare a Gabriel) non l'ho fatto per sapere la soluzione(che conosco), ma per vedere se lui la sapeva! Visto che mi stressa sempre con geometria solida, ho tentato di metterlo alla prova in un campo in cui dovrei essere un po' piu' preparato di lui.
Comunque sì, la sol. del limite è 180