serie di arcotangenti
serie di arcotangenti
calcolare
$ \sum\limits_{n\in\mathbb{N}}\arctan\frac{1}{n^2} $
ciao ciao
$ \sum\limits_{n\in\mathbb{N}}\arctan\frac{1}{n^2} $
ciao ciao
$ \forall x\ge 0\qquad\displaystyle \frac{\pi x}{2x+\pi}\le \arctan{x}\le x $, quindi
$ \displaystyle\sum_{n\in\mathbb{N}^*} \frac{1}{ n^2+\frac{2}{\pi}} < \sum_{n\in\mathbb{N}^*} \arctan\frac{1}{n^2}<\frac{\pi^2}{6} $
Beh! Intanto sappiamo che che esiste finito!
$ \displaystyle\sum_{n\in\mathbb{N}^*} \frac{1}{ n^2+\frac{2}{\pi}} < \sum_{n\in\mathbb{N}^*} \arctan\frac{1}{n^2}<\frac{\pi^2}{6} $
Beh! Intanto sappiamo che che esiste finito!
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
No, Sosuke, non parlavo con te ... piuttosto, non ho capito come ti viene minore di $ \pi/2 $ ... ma cmq volevo dire questo :
$ \arctan\left(\frac{2}{n^2}\right)=\arctan\left(\frac1{n-1}\right)-\arctan\left(\frac1{n+1}\right) $
E quindi la somma $ \displaystyle{\sum_{n=1}^\infty\arctan\left(\dfrac2{n^2}\right)=\dfrac{3\pi}4} $
$ \arctan\left(\frac{2}{n^2}\right)=\arctan\left(\frac1{n-1}\right)-\arctan\left(\frac1{n+1}\right) $
E quindi la somma $ \displaystyle{\sum_{n=1}^\infty\arctan\left(\dfrac2{n^2}\right)=\dfrac{3\pi}4} $
E se ci metti un $ \sqrt 2 $ davanti, non vieneEvaristeG ha scritto: $ \arctan\left(\frac{2}{n^2}\right)=\arctan\left(\frac1{n-1}\right)-\arctan\left(\frac1{n+1}\right) $
$ \arctan\left(\frac{1}{n^2}\right)=\arctan\left(\frac1{\sqrt 2 n-1}\right)-\arctan\left(\frac1{\sqrt 2 n+1}\right) $?
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Non lo saprei dimostrare... ma mi pare che in questo caso più è grande $ n $ più piccolo diventi l'arcontangete... partendo da un valore di 45 (con n=1) fino ad ad arrivare al punto che l'arcontangete tendi a 0 (con n sempre più grandi)...
Ora.. appunto facendo le somme (non sparei come fre in altro modo... ancora) di tutte queste arcotangenti il valore dovrebbe tendere a 90... no? [/tex]
Ora.. appunto facendo le somme (non sparei come fre in altro modo... ancora) di tutte queste arcotangenti il valore dovrebbe tendere a 90... no? [/tex]
$ \displaystyle{\sum_{n=1}^\infty\arctan\left(\dfrac1{n^2}\right)=} $$ \displaystyle{\dfrac12\left[\dfrac{\pi}{\sqrt{2}}-\arctan\left(\cot\left(\pi\sqrt{2}\right)-e^{\pi\sqrt{2}} $$ \displaystyle{\left.\left.\csc\left(\pi\sqrt{2}\right) \right)-\textrm{arccot}\left(\cot\left(\dfrac{\pi}{\sqrt{2}}\right)\tanh\left(\dfrac{\pi}{\sqrt{2}}\right)\right)\right]} $$ =1.424741778\ldots $
Ultima modifica di EvaristeG il 24 nov 2006, 23:01, modificato 2 volte in totale.
EvaristeG, credo che la tua formula difetti di qualche pigreco...
Ho sintetizzato la soluzione in http://linuz.sns.it/~jack202/sumarctaninversesquare.pdf,
fammi sapere se torna.
Ho sintetizzato la soluzione in http://linuz.sns.it/~jack202/sumarctaninversesquare.pdf,
fammi sapere se torna.
Ultima modifica di elianto84 il 24 nov 2006, 23:32, modificato 2 volte in totale.
Jack alias elianto84 alias jack202
http://www.matemate.info IL SITO
.::Achtung!!::. - Jordan causa nilpotenza -
http://www.matemate.info IL SITO
.::Achtung!!::. - Jordan causa nilpotenza -