Vabeh, non pretendo di essere lucido a quest'ora...
- Trasformo le persone in un grafo, dove due persone sono collegate se e soltanto se si conoscono
- Indico con f(a,b)=k il minimo k tale che ogni grafico di cardinalità >= k ha (a coppie disgiunte di vertici collegati) o (b coppie disgiunte di vertici non collegati).
Lemma: f(a,b)=f(b,a).
Se un grafo di k vertici ha (a coppie disgiunte collegate), allora il suo complementare ha (a coppie disgiunte scollegate), lo stesso con b, quindi il lemma, se vale la pena chiamarlo tale, è dimostrato.
Grazie al lemma, d'ora in poi suporremo sempre $ ~ a \ge b $.
Claim: $ ~ f(a,b) = 2a + b - 1 $.
Stima dal basso, ovvero: Per ogni a,b, esiste un grafo di 2a + b - 2 vertici che non contiene nè (a coppie disgiunte collegate) nè (b coppie disgiunte scollegate).
Prendiamo un grafo formato in questo modo:
- 2a-1 vertici collegati tra loro in tutti i modi
- i restanti b-1 vertici scollegati tra loro e con tutti gli altri.
Allora:
- se vogliamo (a coppie disgiunte di vertici collegati), in tutto dovremo avere almeno 2a vertici con almeno un collegamento, ma ne abbiamo 2a-1.
- se vogliamo (b coppie disgiunte di vertici scollegati), ogni coppia dovrà avere almeno un vertice tra i (b-1) che sono scollegati, ma questi sono solo (b-1), mentre vogliamo b coppie.
Stima dall'alto, cioè ogni grafo con (2a + b - 1) coppie, ha quelle famose coppie disgiunte. La faccio per induzione.
Divido l'induzione in due passi:
Induzione 1: f(a,a) = 3a-1. Cioè copro i casi in cui a=b.
- f(1,1) = 2 = 3*1-1, ovviamente.
- Sappiamo che f(a,a) = 3a-1. Dimostriamo che f(a+1,a+1)=3a+2. Prendiamo un grafo di 3a+2 vertici, tirando fuori 3 vertici x,y,z, i vertici restanti formano un grafo di 3a-1 vertici, quindi hanno o (a coppie disgiunte collegate) o (a coppie disgiunte scollegate). Senza perdita di generalità, assumo che siano collegate. Dimostriamolo per assurdo, ovvero: è possibile che non si siano nè (a+1) collegate n+ (a+1) scollegate? Facciamo finta di no.Se una coppia tra xy,yz,zx è collegata, abbiamo (a+1) coppie disgiunte collegate, contro l'ipotesi.
Quindi xy,yz,zx sono scollegate.
Ora prendiamo un altro vertice t e facciamo lo stesso ragionamento con y,z,t. Tra le (3a-1) restanti ce ne sono (a) scollegate, aggiungendo yz ne abbiamo (a+1), impossibile. Allora tra le restanti ce ne sono (a) collegate. Quindi yz,zt,ty sono scollegate.
Andando avanti così, possiamo concludere che sono tutte scollegate, ma quindi, ovviamente, possiamo trovare (a+1) coppie disgiunte scollegate.
Induzione 2: voglio dimostrare che f(a+1,b) = f(a,b) + 2.
Prendiamo un grafo di f(a,b) + 2 vertici.
Togliamo i vertici x,y.
Se nel restante grafo di f(a,b) vertici ci sono (b coppie scollegate), allora anche tutto il grafo ha (b coppie scollegate), ok. Altrimenti ci sono (a coppie collegate). Se xy sono collegati, abbiamo (a+1) coppie collegate. Altrimenti xy sono scollegati.
Ma questo lo possiamo fare per tutte le coppie di vertici: se cerchiamo di un ottenere un grafo senza tutte quegli insiemi di coppie collegate o scollegate, troviamo che tutte le coppie di vertici sono scollegate.
Ma allora ne troviamo (a+1) scollegate.
Quindi, riassumento le induzioni:
- Trovo che f(a,a) = 3a-1
- Posso trovare anche f(a+1,a), f(a+2,a), f(a+3,a), e quindi questa induzione raggiunge tutte le coppie (a,b), dimostrando che f(a,b) con a>b è 2a + b -1, con a < b è 2b - a + 1.
Ah, non mi convince molto... quindi spero che si sia un errore così almeno resto convinto della sua falsità
EDIT: a essere così poco convinti e tanto particolareggiati, piever mi ha fregato l'esercizio
