Cilindri e campi magnetici
Inviato: 24 nov 2006, 22:16
All'interno di un lungo conduttore cilindrico di raggio $ \displaystyle a $ è praticato un lungo foro di raggio $ \displaystyle b $. Gli assi dei due cilindri sono paralleli e posti ad una distanza $ \displaystyle d $. Una corrente $ \displaystyle i $ distribuita uniformemente scorre nel conduttore, ma non nel foro.
1)Usare il principio di sovrapposizione per dimostrare che il campo magnetico nel centro del foro è pari a $ \displaystyle \frac{\mu_0 i d}{2 \pi (a^2-b^2)} $
2)Dimostrare che il campo magnetico nel foro è uniforme. (Suggerimento (non mio ma dell'Halliday): si consideri il foro cilindrico riempito da due correnti uguali ma con opposte direzioni, così da annullarsi a vicenda. Si ipotizzi che ognuna di queste correnti abbia la stessa densità di corrente come nel vero conduttore. Quindi si sovrappongano i campi dovuti ai due cilindri di corrente, di raggi $ \displaystyle a $ e $ \displaystyle b $, aventi entrambi la stessa densità di corrente).
1)Usare il principio di sovrapposizione per dimostrare che il campo magnetico nel centro del foro è pari a $ \displaystyle \frac{\mu_0 i d}{2 \pi (a^2-b^2)} $
2)Dimostrare che il campo magnetico nel foro è uniforme. (Suggerimento (non mio ma dell'Halliday): si consideri il foro cilindrico riempito da due correnti uguali ma con opposte direzioni, così da annullarsi a vicenda. Si ipotizzi che ognuna di queste correnti abbia la stessa densità di corrente come nel vero conduttore. Quindi si sovrappongano i campi dovuti ai due cilindri di corrente, di raggi $ \displaystyle a $ e $ \displaystyle b $, aventi entrambi la stessa densità di corrente).