Pagina 1 di 1
Diofantea: p^n + q^n = r^phi(n)
Inviato: 03 dic 2006, 11:34
da HiTLeuLeR
Determinare ogni $ 4 $-upla $ (p,q,r,n) $ di interi non negativi tali che i) $ p, q, r $ siano numeri primi; ii) $ p^n + q^n = r^{\phi(n)} $, dove $ \phi(\cdot) $ è la funzione di Eulero.
Inviato: 17 gen 2007, 11:18
da dalferro11
Ok andiamo per gradi.
Se p, q, r sono primi allora uno dei tre vale 2 (ovvio).
Supponiamo sia r=2
$ {p^n + q^n = 2^{\phi(n)} $
D'altra parte p e q sono entrambi maggiori di 2 e phi(n) <n> 2^{\phi(n)}[/tex], tranne quelle banali p=q= qualsiasi numero e n=0.
Inviato: 17 gen 2007, 16:50
da Reese
E il caso in cui p=2? O volevi solo dimostrare, come hai fatto, che r deve essere diverso da 2?
Inviato: 18 gen 2007, 12:17
da dalferro11
Ciao reese!!
Volevo solo fare vedere che r deve essre diverso da 2.
Poniamo ora che q = 2.
Si ha quindi:
$ p^n+ 2^n = r^{\phi(n)} $
Allora r > p, quindi r = p + 2h per qualche h intero positivo.
$ p^n+ 2^n = (p+2h)^{\phi(n)} $
$ (p+2)(p^{\(n-1}......2^{\(n-1)}=(p+2h)^{\phi(n)} $
Possiamo scrivere
$ (p+2)=(p+2h)^t $
$ (p^{\(n-1}......2^{\(n-1)}=(p+2h)^s $
Dove s + t = phi(n)
Dalla prima equazione si nota che le uniche soluzioni sono h = t = 1
Quindi r = p+2.
Supponiamo ora che n sia un primo dispari. Ciò implica che phi(n)=n-1
Riscrivendo l'equazione iniziale:
$ p^n+ 2^n = (p+2)^{\(n-1} $
Se sviluppiamo il binomio di destra, portiamo a sinistra tutti i termini con il fattore p e a sinistra le poenze di 2 otteniamo a destra un polinomio divisibile per p e a sinistra una poenza di 2. Questo non è possibile in quanto p è dispari maggiore di 1. Quindi n non può essere un numero primo..........
Spero che fin qui funzioni tutto......
Qui mi fermo.....per dare ad altri la soddisfazione di continuare a risolvere il problema...
Inviato: 18 gen 2007, 13:30
da SkZ
dalferro11 ha scritto:$ p^n+ 2^n = (p+2h)^{\phi(n)} $
$ (p+2)(p^{\(n-1}......2^{\(n-1)}=(p+2h)^{\phi(n)}) $
intendi $ $p^n+ 2^n=(p+2)(p^{\(n-1}+...+2^{(n-1)}$ $?
perche' allora $ ~n $ deve essere dispari ($ $3^4+2^4=97$ $ che e' primo, quindi non divisibile per 5=3+2)
Inviato: 18 gen 2007, 14:00
da dalferro11