Ercole e l'idra dalle molte teste (versione transfinita)
Inviato: 09 dic 2006, 16:00
Ho spezzato il thread da Combinatoria:
http://olimpiadi.ing.unipi.it/oliForum/ ... php?t=6842
Mind
--------------------------------------------------------------------
E allora proviamoci, con questa induzione transfinita!
Un'idra è un grafo ad albero finito.
Gli spigoli sono i colli, i nodi senza figli sono le teste, i colli che reggono una testa li chiameremo "foglie".
Data un'idra, una mossa è (l'uccisione di) una foglia. Dopo una mossa, l'idra si trasforma nel modo indicato nel post iniziale.
Diciamo che una idra è battibile se non esiste una successione infinita di mosse.
Ora, il nostro Ercole si trova davanti ad un'idra: poveretto, è anche ubriaco!
Vorremmo dimostrare che l'idra che ha davanti è battibile. Per aiutarlo, supponiamo che ogni sotto-idra di quella davanti è battibile - una sottoidra si ottiene prendendo un nodo diverso dalla radice e considerando tutto l'albero che sta sotto (o più probabilmente sopra, se l'idra non è capovolta).
Sarà più comodo ragionare per assurdo: supponiamo che esista una successione infinita di mosse.
Definiamo "collo importante" un collo che nasce da un nodo che è figlio della radice. Insomma, un nipote della radice. Se il collo è una foglia, sarà una "foglia importante".
Ora dimostriamo questo: nel corso del suo combattimento, Ercole taglierà infinite foglie importanti. Osserviamo che tagliare una foglia importante è l'unico modo di far aumentare i figli della radice. Se Ercole, dopo un po' che combatte, non colpisce più foglie importanti, allora da quel punto in poi avremmo:
- ancora un numero infinito di mosse, diverse dalle foglie importanti
- i figli della radice in un numero fissato.
Quindi, avendo infinite mosse e finiti figli, ci sarà un figlio il cui sotto-albero sarà colpito infinite volte.
Questo però, per l'ipotesi induttiva, non è possibile.
Ora dimostriamo che è impossibile che Ercole tagli infinite foglie importanti.
Diciamo che una foglia importante ha importanza k se il nodo che la sostiene, sostiene un sotto-albero con k spigoli.
Tagliando una foglia di importanza k, spunteranno da qualche parte un numero finito (anche 0) di foglie di importanza minore di k.
Anche questa dimostrazione la impostiamo con un'induzione: se la massima importanza tra le foglie importanti è n:
- non possiamo colpire infinite volte foglie di importanza n perchè diminuiscono costantemente
- quindi dobbiamo colpire infinite volre foglie di importanza < n, che per ipotesi induttiva è impossibile.
Con questo concludiamo l'assurdo.
Ora applichiamo l'induzione transfinita: consideriamo l'insieme degli alberi finiti (sì, è un insieme), la relazione definita sopra "essere sottoalbero di" è una relazione d'ordine stretta (soddisfa le prop. antiriflessiva, antisimmetrica, riflessiva), anzi, è un buon ordine (prendiamo un insieme non vuoto di alberi, prendiamo un qualsiasi albero x di questo insieme, consideriamo il sottoinsieme di tutti gli alberi con numero di nodi minore o uguale di x,è un insieme finito, quindi ha minimo, che è anche minimo dell'insieme originale).
Quindi, se esiste un'idra imbattibile, ne esiste una tale che tutti i suo sotto-alberi siano battibili... ma questo è assurdo per quello che abbiamo dimostrato fino ad adesso.
Speriamo che funzioni! Viva l'ardore guerriero di Ercole!
http://olimpiadi.ing.unipi.it/oliForum/ ... php?t=6842
Mind
--------------------------------------------------------------------
E allora proviamoci, con questa induzione transfinita!
Un'idra è un grafo ad albero finito.
Gli spigoli sono i colli, i nodi senza figli sono le teste, i colli che reggono una testa li chiameremo "foglie".
Data un'idra, una mossa è (l'uccisione di) una foglia. Dopo una mossa, l'idra si trasforma nel modo indicato nel post iniziale.
Diciamo che una idra è battibile se non esiste una successione infinita di mosse.
Ora, il nostro Ercole si trova davanti ad un'idra: poveretto, è anche ubriaco!
Vorremmo dimostrare che l'idra che ha davanti è battibile. Per aiutarlo, supponiamo che ogni sotto-idra di quella davanti è battibile - una sottoidra si ottiene prendendo un nodo diverso dalla radice e considerando tutto l'albero che sta sotto (o più probabilmente sopra, se l'idra non è capovolta).
Sarà più comodo ragionare per assurdo: supponiamo che esista una successione infinita di mosse.
Definiamo "collo importante" un collo che nasce da un nodo che è figlio della radice. Insomma, un nipote della radice. Se il collo è una foglia, sarà una "foglia importante".
Ora dimostriamo questo: nel corso del suo combattimento, Ercole taglierà infinite foglie importanti. Osserviamo che tagliare una foglia importante è l'unico modo di far aumentare i figli della radice. Se Ercole, dopo un po' che combatte, non colpisce più foglie importanti, allora da quel punto in poi avremmo:
- ancora un numero infinito di mosse, diverse dalle foglie importanti
- i figli della radice in un numero fissato.
Quindi, avendo infinite mosse e finiti figli, ci sarà un figlio il cui sotto-albero sarà colpito infinite volte.
Questo però, per l'ipotesi induttiva, non è possibile.
Ora dimostriamo che è impossibile che Ercole tagli infinite foglie importanti.
Diciamo che una foglia importante ha importanza k se il nodo che la sostiene, sostiene un sotto-albero con k spigoli.
Tagliando una foglia di importanza k, spunteranno da qualche parte un numero finito (anche 0) di foglie di importanza minore di k.
Anche questa dimostrazione la impostiamo con un'induzione: se la massima importanza tra le foglie importanti è n:
- non possiamo colpire infinite volte foglie di importanza n perchè diminuiscono costantemente
- quindi dobbiamo colpire infinite volre foglie di importanza < n, che per ipotesi induttiva è impossibile.
Con questo concludiamo l'assurdo.
Ora applichiamo l'induzione transfinita: consideriamo l'insieme degli alberi finiti (sì, è un insieme), la relazione definita sopra "essere sottoalbero di" è una relazione d'ordine stretta (soddisfa le prop. antiriflessiva, antisimmetrica, riflessiva), anzi, è un buon ordine (prendiamo un insieme non vuoto di alberi, prendiamo un qualsiasi albero x di questo insieme, consideriamo il sottoinsieme di tutti gli alberi con numero di nodi minore o uguale di x,è un insieme finito, quindi ha minimo, che è anche minimo dell'insieme originale).
Quindi, se esiste un'idra imbattibile, ne esiste una tale che tutti i suo sotto-alberi siano battibili... ma questo è assurdo per quello che abbiamo dimostrato fino ad adesso.
Speriamo che funzioni! Viva l'ardore guerriero di Ercole!
